104 Acquistare un auto senza la documentazione.

Acquistare un’auto con un’IVA agevolata al 4% è possibile anche se non si è ancora in possesso della documentazione necessaria legata alla Legge 104.
La certificazione che attesta l’accesso ai benefici concessi dalla Legge 104 può essere presentata anche dopo l’acquisto del veicolo, dando il via ad una procedura di rimborso differenziata in base alla data di presentazione della documentazione. I chiarimenti arrivano direttamente dall’Agenzia delle Entrate, con la risposta all0interprello n.69 risalente a febbraio 2021.

104 acquisto senza documentazione: il caso

Il caso preso in esame dall’Agenzia delle Entrate riguardava un cittadino che ha acquistato la propria vettura senza richiedere le agevolazioni previste dalla Legge 104, non essendo ancora in possesso della documentazione necessaria. A seguito del rilascio della certificazione che attestata la disabilità grave, il contribuente ha richiesto al rivenditore l’emissione di una nota di credito per il rimborso dell’IVA, chiedendo all’Agenzia delle Entrate quale fosse la giusta procedura per l’accesso dei benefici in un secondo momento.

Quali sono i requisiti

L’attestazione di disabilità grave viene specificata ai sensi dell’articolo 3 comma 3 della Legge 104. Tale situazione comporta una limitazione della propria capacità di deambulazione. Stando all’interpello sarà possibile assolvere all’onere probatorio anche in un secondo momento, esibendo però la documentazione necessaria per l’accesso a tale beneficio.

Il venditore

Il venditore ha quindi la capacità di emettere una nota di variazione ai sensi dell’articolo 26 comma 2 del d.P.R. n. 633 del 1972. Nel caso sia già stato superato l’anno di tempo la richiesta di rimborso deve seguire l’articolo 30-ter del Dpr n. 633 del 1972 che prevede un tempo di due anni a seguito dell’acquisto.

L’IVA ridotta al 4% per l’acquisto dell’auto

Acquistare un auto e adattarla alla guida o al trasporto dei disabili è possibile anche senza presentare immediatamente la documentazione necessaria, ma qual è il procedimento per ottenere tale documentazione? Bisognerà che la commissione per l’accertamento dell’handicap attesti i requisiti per accedere ai benefici della Legge 104 e quindi che attesti il diritto ad avere un’IVA agevolata al 4% sull’acquisto di un veicolo. La stessa commissione dovrà valutare anche se sarà necessario o meno introdurre degli adattamenti all’interno del veicolo per permetterne la guida sicura.
L’adattamento del veicolo è estremamente importante per quanto riguarda le concessioni fiscali, anche di coloro che pur non avendo una grave limitazione della deambulazione hanno bisogno di specifici adattamenti per la guida del veicolo.

ALTRI ARTICOLI