Agevolazioni fiscali disabili 2024: La Guida dell’Agenzia delle Entrate sulle spese sanitarie e deduzioni per le considera anche le persone con disabilità

Il documento dell’agenzia delle entrate

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato un aggiornamento della Guida alle agevolazioni fiscali sulle spese sanitarie, con particolare attenzione alle detrazioni e deduzioni per le spese mediche e sanitarie sostenute da individui con invalidità, legge 104, o dai loro familiari. Questa guida fornisce una panoramica completa delle disposizioni relative alle agevolazioni fiscali per le persone disabili.

Beneficiari delle deduzioni

Le agevolazioni fiscali sono disponibili per diverse categorie di persone. In particolare, le deduzioni possono essere richieste da:

a) Individui con riconoscimento da parte della Commissione medica ai sensi dell’articolo 4 della legge 104. Non è necessario che l’individuo abbia un grave handicap, è sufficiente che sia stata dichiarata una condizione di handicap come definita nel comma 1 dell’articolo 3 della legge 104.

b) Individui considerati invalidi da altre Commissioni mediche pubbliche, incaricate di riconoscere l’invalidità civile, del lavoro o di guerra. In questo caso, è essenziale che sia stata stabilita una grave e permanente invalidità o menomazione.

c) Grandi invalidi di guerra e persone equiparate, che sono considerati portatori di handicap in situazioni di gravità in base alla documentazione rilasciata dai ministeri competenti al momento dell’assegnazione delle pensioni.

Spese Deducibili

Le spese che possono essere dedotte includono:

  • Spese mediche generiche, come l’acquisto di medicinali o le prestazioni mediche di un medico generico.
  • Spese di assistenza specifica, che coprono servizi come assistenza infermieristica e riabilitativa fornita da personale paramedico specializzato, servizi forniti da personale addetto all’assistenza di base o operatore tecnico assistenziale dedicato esclusivamente all’assistenza diretta, nonché servizi forniti da personale di coordinamento delle attività assistenziali, educatori professionali, e personale addetto ad attività di animazione e terapia occupazionale. Queste prestazioni possono essere dedotte anche senza una specifica prescrizione medica, a condizione che il documento di spesa indichi la figura professionale e la prestazione fornita.
  • Spese per attività come l’ippoterapia e la musicoterapia, purché prescritte da un medico come necessarie per la cura del portatore di handicap e siano eseguite in centri specializzati da personale medico o sanitario qualificato o sotto la loro direzione.

Spese Non Deducibili

Alcune spese non sono deducibili, tra cui:

  • Prestazioni svolte da un pedagogista, poiché il pedagogista non è considerato un professionista sanitario, ma opera in servizi socio-educativi, socio-assistenziali e socio-culturali.
  • Spese sanitarie specialistiche, come analisi e prestazioni chirurgiche, nonché l’acquisto di dispositivi medici, che sono detraibili solo nella misura del 19% sulla parte che supera 129,11 euro. Tuttavia, se il dispositivo medico è necessario per l’accompagnamento, la deambulazione o il sollevamento di persone con disabilità, il 19% può essere dedotto dall’intero importo della spesa.
  • Spese corrisposte a cooperative per il supporto di minori con handicap nell’apprendimento, in quanto queste attività non hanno una connotazione sanitaria.

Limite di Deducibilità

Le spese mediche e di assistenza specifica possono essere completamente dedotte dal reddito complessivo, anche se sostenute da familiari di persone disabili, anche se questi non sono fiscalmente a carico. Tuttavia, in caso di spesa intestata solo alla persona disabile, il familiare che ha effettuato il pagamento deve integrare il documento di spesa specificando l’importo pagato. È inoltre necessario conservare la documentazione comprovante le spese per eventuali controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Documentazione

La documentazione delle spese dovrebbe comprendere fatture, ricevute o quietanze con il codice fiscale o la partita IVA del beneficiario. Questi documenti non devono essere allegati alla dichiarazione dei redditi, ma devono essere conservati in originale per il periodo in cui l’Agenzia delle Entrate può richiederli.

Deduzione spese mediche disabili 2024

PER APPROFONDIRE VISITATE IL SITO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE: Guida detrazioni fiscali 2024 Agenzia delle entrate