Calendario proiezioni “Assetto di Volo”

Calendario proiezioni “Assetto di Volo”

Volo libero è disabilità: ci sono luoghi in cui non esistono disabilità, se non intese come qualcosa che tutte le persone vivono sotto forma di paure e blocchi che limitano la vita.

Le speranze, le aspirazioni e i sogni dei ragazzi coinvolti in questo documentario potrebbero ben rappresentare il desiderio di riscatto e realizzazione che è proprio di ogni essere umano desideroso di vivere pienamente la propria esistenza.

Il docu/film nasce dalla volontà di dare visibilità ad un tema delicato e importante quale quello relativo alla qualità della vita e alla reale inclusione sociale delle persone con disabilità, le prime proiezioni che si sono svolte a Gemona, Tolmezzo, San Daniele, Bordano e altri paesi dell’Alto Friuli hanno visto una grande partecipazione di pubblico che si è emozionato nel seguire le avventure dei ragazzi che si confrontano con la vita di tutti i giorni e riescono a seguire e realizzare i propri sogni.

Il valore unico dell’iniziativa vuole essere quello di riuscire a fondere tre ambiti: 

– Culturale per la produzione e realizzazione del documentario

– Sociale per il tema affrontato

– Sportivo, in quanto ai tre protagonisti verrà proposto affrontare un percorso che li spingerà a cimentarsi in discipline sportive nelle quali dovranno affrontare i propri limiti e le proprie paure e, mettendosi in gioco, valorizzare le proprie potenzialità dimostrando di poter evolvere come persone pur facendo i conti con la propria condizione di disabilità.

Le associazioni e le realtà che sono state coinvolte sono Ass. Uponadream e Ass. prospettiva T per quanto riguarda la produzione del documentario, Azienda per l’Assistenza Sanitaria n° 3 “Altro Friuli – Collinare – Medio Friuli”, nello specifico il Servizio SIRIO, la Cooperativa Itaca e l’ANFFAS “Alto Friuli”, per quanto riguarda l’individuazione delle persone e dei contesti verso cui è stato realizzato il progetto, Ass. Volo Libero Friuli, come Associazione referente per quanto riguarda la tematica sportiva. Un plauso va all’azienda friulana iMobility srl (soluzioni integrate per il trasporto disabili) che ha fornito i veicoli, finanziato le serate, i dvd e il materiale promozionale necessario al successo dell’iniziativa.

Il documentario tocca temi quali quelli della paura del vuoto o di volare. Questi, anche in termini metaforici, durante il percorso di questo progetto sono diventate occasioni e opportunità uniche per dimostrare come chiunque possa sfidare i propri limiti e, riflettendo su se stessi, possa trovarsi nella condizione di evolvere superando le barriere, spesso mentali, che portano le persone a dire “non ce la posso fare”.

La conclusione ultima del documentario metteß lo spettatore nella condizione di chiedersi cosa sia in realtà la condizione di disabilità. Come questa, a volte, possa essere intesa come qualcosa che tutte le persone vivono sotto forma di paure, inibizioni e blocchi che limitano la vita. I percorsi, i timori, le problematiche, ma anche le speranze, le aspirazioni e i sogni dei ragazzi coinvolti in questo documentario potrebbero ben rappresentare il desiderio di riscatto e realizzazione che è proprio di ogni essere umano desideroso di vivere pienamente la propria esistenza.

TRAILER

INFORMAZIONI:
iMobility srl
Via Campagnola 110/1
33013 Gemona del Friuli (Ud)
Tel. 0432 97 00 17
info@imobility.eu
www.imobility.eu