Auto ibride per disabili e colonnine, cosa dice la Legge 104.
Acquistare la colonnina per auto ibride plug-in ed elettriche per disabili
L’Agenzia delle Entrate ha di recente fornito alcune risposte per quanto riguarda l’acquisto d auto ibride per chi usufruire dei benefici della Legge 104. Tali agevolazioni sono state introdotte dalla Legge di Bilancio 2020.
La domanda che sempre più automobilisti stavano ponendo al Fisco, riguardante l’acquisto di auto ibride, verteva prevalentemente sull’IVA agevolata anche nel caso dell’acquisto delle colonnine di ricarica.
Cosa dice l’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha dato finalmente una risposta definitiva all’interpello 334 del 10 settembre 2020. La risposta è stata negativa. La normativa va cercata nel decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020 che ha esteso l’aliquota IVA del 4%. La modifica ha portato un ampliamento delle tipologie di auto che possono essere acquistate con questa legge, ma impone anche alcuni limiti sugli acquisti che possono essere realizzati in relazione all’auto.
Aliquota
L’aliquota, nello specifico, si applica sull’acquisto e sulla cessione di automobili con cilindrata fino a 2000 centimetri, se con motore benzina e di 2800 centimetri cubici se con motore ibrido e di potenza non superiore ai 150kW. motori elettrici ed ibridi. Questo sconto riguarda anche le auto ibride adattate per il trasporto di persone con mobilità ridotta. È concessa anche per l’acquisto di ricambi, ma non per l’acquisto delle colonnine di ricarica.
Agevolazioni per auto ibride per disabili solo per le parti di ricambio
La decisione di riservare l’agevolazione solamente ai pezzi di ricambio legati alle auto ibride per disabili è chiarita in quanto si tratta di dispositivi specifici utilizzati solamente dal guidatore, situazione in cui non si trova la colonnina di ricarica. Per l’Ente, infatti, la colonnina non consiste in un pezzo necessario per l’adattamento del veicolo.
ALTRI ARTICOLI