Bando taxi disabili Milano 2023: l’amministrazione comunale annuncia un bando per 450 nuove licenze di taxi, con particolare attenzione all’accessibilità per persone con disabilità e servizi in orari di alta domanda. La recente legge che consente un aumento del 20% nel numero di taxi a Milano, portando il totale a 971, ha ispirato questa decisione.
Bando taxi disabili Milano: le nuove licenze
Le licenze saranno a pagamento, ma il 100% del ricavato verrà redistribuito tra i tassisti già in servizio. Inoltre, il Comune offre incentivi significativi, inclusi sconti del 20% per chi utilizza veicoli adattati al trasporto di persone con disabilità e del 30% per coloro che lavoreranno in turni serali, notturni o nei fine settimana per almeno cinque anni. Chi soddisferà entrambi i criteri godrà di una riduzione del 40%. Inoltre, i nuovi tassisti dovranno utilizzare veicoli a basso impatto ambientale e dimostrare competenza nella lingua inglese.
Le seconde guide
Una novità interessante è la possibilità di attivare nuove seconde guide per coloro che già hanno una licenza. Questo permetterà alle persone di condividere il servizio di guida su uno stesso taxi fino a 16 ore al giorno, con l’obiettivo di attirare fino a 100 nuove adesioni.
L’aumento delle licenze
Il Comune sta anche lavorando con la Regione Lombardia per aumentare ulteriormente il numero di licenze mediante legge ordinaria. In questo caso, l’80% del ricavato andrà ai tassisti in servizio e il 20% sarà destinato al Comune.
Il potenziamento dei servizi di trasporto per taxi ed ncc
Arianna Censi, assessora alla Mobilità del Comune di Milano, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, nonostante non lasci fondi all’amministrazione per potenziare i servizi di trasporto pubblico non di linea. Ha affermato: “La città di Milano ha bisogno di migliorare l’offerta di taxi e ha bisogno di farlo in fretta”.
Quali sono i veicoli più adatti per essere adattati come taxi per disabili?
L’allestimento di Taxi adatti a traportare una persana in carrozzina richiede che l’auto disponga di spazi adeguati per il carico e scarico del trasportato in sedia a rotelle, inoltre è necessario che lo spazio in altezza sia sufficiente per l’accesso. Viste queste caratteristiche la scelta potrà essere basata dalle potenziali configurazioni in modo da ottimizzare gli spazi interni e il numero di persone che si possono trasportare.
Le auto più adatte per essere convertite in taxi per disabili
I veicoli più idonei sicuramente sono i vari multispazio nelle loro versioni a passo lungo, tra i quali annoveriamo: Volkswagen Caddy Maxi, Citroen Berlingo, Peugeot Rifter, Opel Combo. Questi mezzi permettono moltissime configutrazioni: 7 persone + 1 carrozzina oppure 5 persone + 1 carrozzina, sono le più utilizzate.
Esistono Taxi adattabili per disabli a passo corto?
iMobility grazie alla collaborazione con Amf Bruns propone una delle auto più interessanti nel campo dei Taxi e Ncc adattati per disabili: il Caddy 4+1 con pianale ribassato. Questo mezzo nonostante il passo corto permette di viaggiare a 4 persone normodotate e un disabile in carrozzina.
Test del Caddy 4 + 1 adattabile come taxi
Le configurazioni
Le configurazione variano in base al passo e al modello, per avere informazioni precise, vi preghiamo di contattare direttamente il nostro staff tecnico al numero verde gratuito dedicato 800 897 801
Il vano bagagli richiudibile
Grazie alla tecnologia Easyflex presente sui taxi adattati da iMobility, la rampa si richiude su se stessa ripristinando così il vano bagagli come da veicolo originale. Questa è una caratteritica unica che rende gli allestimenti proposti tra i più polivalenti del mercato.
Oltre al carico della carrozzina è possibile installare altri ausili?
Certamente! Esistono altre soluzioni adatte a trasportare una persona disabile in carrozzina, iMobility infatti propone:
Panchette di trasferimento
Le panchette di trasferimento possono essere manuali o elettriche e permettono di accedere a tutte le agevolazioni della legge 104.
Sedili girevoli
I sedili girevoli permettono alle persone disabili o con riduzione delle capacità motorie di accedere al veicolo in modo semplice e immediato. La carrozzella verrà poi caricata nel vano bagagli. L’allestimento con sedili girevoli permette di mantenere il sedile originale e può essere smontato in caso di vendita ripristinando le condizioni dell’auto come da originale.
Sollevatori e rampe (solo nel caso di furgoni)
Oltre a sedili girevoli e abbassamento del pianale nel caso di furgoni è possibile installare rampe o sollevatori elettroidraulici.
Dove allestire un taxi per trasporto disabili?
Per conoscere prezzo e tempistiche per la trasformazione vi preghiamo di contattarci al numero verde 800 897 801 in modo da ricevere una consulenza gratuita e valutare l’auto più adatta.
Approfondimenti
Informazioni utili