Bonus Vacanze come richiederlo e quando
Il Bonus Vacanze fa parte delle manovre previste dal “Decreto Rilancio” e comprende un contributo fino a 500 euro da spendere per i soggiorni in alberghi, campeggi, villaggi turistici, agriturismi e bed & breakfast in Italia.
Le domande riguardano ovviamente anche le persone affette da disabilità, che potranno facilmente presentare la domanda, se già in possesso del proprio ISEE.
Il Bonus Vacanze disabili sarà erogato e spendibile in forma digitale tramite l’identità SPID e richiederà il possesso della propria dichiarazione ISEE.
A partire dal 1 luglio sarà possibile richiedere il Bonus Vacanze, che potrà essere spendibile fino al 31 dicembre 2020.
Come si usa il bonus vacanze disabili
Il Bonus Vacanze disabili potrà essere utilizzato all’80% come sconto immediato e per il restante 20% come detrazione di imposta durante la dichiarazione dei redditi.
Come fare domanda per utilizzarlo
Nelle prossime settimane il MiBACT fornirà indicazioni precise sull’app da utilizzare per lo smartphone. Il Bonus Vacanze potrà essere richiesto comodamente da casa da chiunque sia già in possesso della propria identità SPID. Nel momento della prenotazione del soggiorno o della presenza in albergo (o nelle altre strutture) basterà dare prova all’albergatore della ricezione del Bonus.
Chi può richiederlo
Ha diritto al Bonus Vacanze chiunque abbia un reddito ISEE fino a 40 mila euro.
L’importo del bonus dipende dal nucleo familiare: 500 euro per i nuclei con 3 o più persone, 300 euro per i nuclei da due e 150 euro per i singoli. Il bonus potrà essere utilizzato da un solo componente della famiglia e potrà essere speso solo in Italia.
È consigliato comunque prendere contatto con le strutture prima per verificare la disponibilità ad accogliere una persona con mobilità ridotta. Verificate l’assenza di barriere architettoniche e l’assoluta disponibilità e possibilità da parte della struttura ad accogliere le vostre esigenze.
ALTRI ARTICOLI