L’iter per ottenere la patente speciale di guida
Qual è l’iter da percorrere per conseguire la patente speciale per le persone affette da disabilità? La guida e il possesso di un veicolo sono un fattore determinante per permettere al disabile di inserirsi all’interno della società e per non sentirsi escluso da essa. Andare al lavoro, spostarsi per raggiungere gli amici, essere autonomo nel compiere i più semplici gesti di ogni giorno sono una necessità generali per i giovani, ma estremamente preziose per ogni disabile. Ma quali sono i passi da superare per ottenere la patente?
La visita:
La visita per ottenere il rilascio andrà svolta presso la Commissione Medica Locale specifica per tale accertamento. Per richiedere la visita all’Ente preposto è necessario presentare un certificato medico apposito unitamente ad un documento di riconoscimento. Nel caso in cui la commissione valutasse in dubbio la capacità di guida sarà possibile che il disabile venga sottoposto ad una prova pratica di guida. Una volta rilasciato, il certificato avrà una validità di 90 giorni.
Esame di guida:
Una volta ottenuta l’idoneità alla guida da parte della Commissione Medica e una volta ottenuto il foglio rosa il disabile potrà esercitarsi alla guida con veicoli dotati degli adattamenti prescritti in base alla disabilità fisica di cui è portatore.
Durante l’esame pratico l’ingegnere della Motorizzazione Civile sarà tenuto a confermare gli adattamenti prescritti dalla Commissione Medica e potrà includerne altri.
La patente di guida:
All’interno della patente di guida saranno in seguito riportati tutti gli adattamenti definitivi. All’interno, in base alle ultime disposizioni europee sono segnalati, tramite codice numerico, tutti gli adattamenti preposti al veicolo guidato dal disabile e la zona corporea in cui è situata la disabilità.
La conversione della patente:
Nel caso in cui il disabile fosse già in possesso di una patente di guida da convertire in speciale l’esame di guida non dovrà essere sostenuto, ma potrà liberamente condurre ogni mezzo purché sia debitamente attrezzato in base agli adattamenti prescritti dalla Commissione Medica.
Rinnovo:
Il rinnovo della patente speciale per disabili andrà effettuato ogni cinque anni. Per il rinnovo è necessario presentare alla Commissione Medica Provinciale un certificato medico redatto con modulo apposito e copia della patente in possesso, richiedendo una nuova visita di idoneità. È consigliabile presentare la domanda per la visita circa tre mesi prima, per evitare ritardi sui rinnovi.
POTREBBE INTERESSARTI:
- Scoprite le nostre auto con allestimento per la guida
- Doppi comandi per scuole guida
- Impugnature per tetraplegici