Cosa non dimenticare nella costruzione di un bagno accessibile.
Un bagno accessibile per disabili è una necessità primaria per tutti coloro che soffrono di una limitazione motoria e sono fondamentali per il raggiungimento dell’indipendenza personale.
Il bagno accessibile per disabili
Ma cos’è di preciso un bagno accessibile? E soprattutto, è possibile realizzare un bagno accessibile anche in casa propria? Un bagno facile da utilizzare offre ai disabili la possibilità di sentirsi sicuri e soprattutto di essere indipendenti. Negli spazi pubblici gli standard per la costruzione di un bagno spesso sono piuttosto facili da mantenere, ma la casa ha il vantaggio di permettere una maggiore personalizzazione degli spazi, tralasciando gli accessori di cui non si necessita e aggiungendo, all’occorrenza, qualcosa che può essere utile.
Norme e regolamenti
Per non avere brutte sorprese, quando si progetta un bagno accessibile per disabili, è necessario che le norme e le leggi siano studiare con cura. I maniglioni, ad esempio, devono avere generalmente uno spessore compreso tra i 30 e i 40 millimetri e devono essere fissati in modo tale da non avere ostacoli lungo un certo raggio di angolazione. Vi sono anche delle restrizioni legislative per quanto riguarda l’altezza del gabinetto. Generalmente le regole variano da stato a stato ed è bene informarsi bene prima di acquistare qualsiasi tipo di oggetto.
Lavello, l’altezza è il fattore più importante
Il lavello deve, ovviamente, essere accessibile a livello di altezza. Si può scegliere qualsiasi lavello, basta che possa essere installato all’altezza del fruitore. Necessario anche che la parte inferiore possa ospitare una sedia a rotelle per permettere alla persona di sporgersi sul lavandino. I lavelli a semi-incasso possono risultare molto comodi in questi casi.
WC adattato per portatori di handicap
I servizi igienici adattati sono disponibili sul mercato in un gran numero di varietà. Devono essere sospesi ed ergonomici nonché dotati di un sistema di un meccanismo di inclinazione manuale e pneumatico. È inoltre importante che il porta rotolo sia montato in modo da risultare accessibile e da non essere troppo distante dai servizi igienici. In molti casi è utile che la toilette sia circondata da maniglioni per permettere al fruitore di aggrapparsi per poter ritornare sulla propria sedia a rotelle o semplicemente per sedersi senza il rischio di cadere.
Doccia accessibile
Tutte le docce accessibili hanno una cosa in comune: lo spazio. È necessario infatti che una persona in sedia a rotelle possa starci dentro e muoversi comodamente prima di trasferirsi sulla seduta apposita per la doccia. Per questo scopo sono spesso preferite le docce senza cornice, che assicurano dei movimenti molto più fluidi per la sedia a rotelle. Una doccia adattata per i disabili dovrà avere quasi obbligatoriamente tappetini antiscivolo e maniglioni per evitare le cadute.
Vasca adattata per disabili
La vasca da bagno adattata è un’ottima opzione nel caso in cui la persona che utilizza il bagno accessibile abbia necessità di assistenza igienica. Come per le docce, le vasche adattate necessitano di grande spazio di movimento e sono caratterizzate da questo fattore in comune. E come per le docce, anche in questo caso, è necessario che l’ambiente sia correttamente dotato di tappetini antiscivolo. Se sarà necessario un caregiver è consigliato valutare l’installazione di una piattaforma per inginocchiarsi o per stare seduti. Le piattaforme permettono a chi offre assistenza di non essere costretto ad inginocchiarsi a bordo vasca, avendo così giovamento per le gambe e per la schiena.
Porta scorrevole, irrinunciabile
La porta scorrevole non è un elemento necessario nella costruzione di un bagno accessibile, ma ha senza dubbio un’importante utilità. Questo tipo di porta permette non solo di avere più spazio, ma riducono i movimenti necessari da svolgere sulla sedia a rotelle.
Spazio libero e accessibilità
Lo spazio libero all’interno del bagno spesso è sottovalutato ma è estremamente necessario per permettere al fruitore di muoversi liberamente tra i sanitari senza avere ostacoli. La possibilità di fare una svolta di 360° dovrebbe essere la regola principale per la costruzione e la progettazione di un bagno adattato.
bagno accessibile per disabili: l’ arredo
Anche l’arredo del bagno adattato necessita di essere a misura di fruitore. Sebbene su questo vi sia senza dubbio una maggiore possibilità di scelta è comunque consigliato tenere conto delle singole necessità. È meglio evitare oggetti ingombranti ed è consigliato aggiungere più piani per ridurre lo spazio anche se ci sono molti oggetti da utilizzare.
ALTRI ARTICOLI