Per accogliere persone con diverse abilità e disabilità, un mercatino di Natale deve avere alcune imprescindibili caratteristiche e qualità per garantire che tutti possano godere dell’atmosfera festosa, delle decorazioni e delle tradizioni natalizie senza ostacoli o difficoltà per essere inclusivi per le persone con disabilità fisiche, sensoriali o cognitive.

Scopriamo le principali caratteristiche

Ecco alcune caratteristiche che non dovrebbero mai essere dimenticate dagli organizzatori dei mercatini di Natale accessibili:

  1. Accessibilità Fisica: I mercatini accessibili offrono spazi e percorsi adeguati per le persone con disabilità motorie, compresi marciapiedi senza ostacoli, rampe, ascensori e servizi igienici accessibili.
  2. Segnaletica Chiara: La segnaletica chiara, comprese le indicazioni in Braille o in formati adatti alle persone con disabilità visive, è spesso presente per aiutare i visitatori a orientarsi.
  3. Spazi di Riposo: Sono disponibili aree dedicate con posti a sedere e servizi igienici accessibili per coloro che possono avere bisogno di pause frequenti o di spazi più tranquilli.
  4. Assistenza e Accoglienza: Alcuni mercatini offrono servizi di assistenza e personale addestrato per aiutare le persone con disabilità a navigare nel mercato e ad accedere alle attività.
  5. Programmi Accessibili: Eventi e spettacoli durante il mercatino possono essere dotati di interpreti LIS (Lingua Italiana dei Segni) o sottotitoli per persone con disabilità uditive.
  6. Stand Accessibili: Gli stand che vendono cibo, bevande e prodotti natalizi dovrebbero essere accessibili per chiunque, comprese persone in carrozzina o con altre necessità speciali.
  7. Illuminazione Adeguata: Un’illuminazione appropriata può essere importante per le persone con disabilità visive, quindi i mercatini devono fare attenzione a fornire una buona illuminazione.
  8. Eventi Inclusivi: I mercatini possono organizzare eventi inclusivi come mercatini artigianali gestiti da persone con disabilità, in modo da promuovere l’occupazione e l’inclusione.
  9. Accesso ai Prodotti Natalizi: Assicurarsi che i visitatori con disabilità possano accedere e acquistare i prodotti natalizi come decorazioni, regali e prelibatezze.

È importante notare che la disponibilità di queste caratteristiche può variare da un mercatino all’altro. Prima di visitare un mercatino di Natale specifico, è consigliabile controllare il sito web dell’evento o contattare gli organizzatori per ottenere informazioni dettagliate sull’accessibilità e sulle risorse disponibili per le persone con disabilità. In questo modo, puoi pianificare una visita che sia il più inclusiva possibile.

Come posso trovare il Mercatino di Natale inclusivo più adatto a me?

La disponibilità di mercatini accessibili può variare da un anno all’altro e da una località all’altra. Purtroppo non esiste una vera lista aggiornata a riguardo. E possibile comunque seguire questa guida per trovare i Mercatini di Natale Accessibili.