Consigli utili per l’acquisto.

Acquistare auto per disabili è un momento di fondamentale importanza per la famiglia, che insieme, decide di dotarsi di un prezioso sistema di trasporto che consentirà di essere più autonomi nel trasportare il familiare affetto da disabilità.

Per evitare di imbattersi in brutte sorprese nell’acquisto di una macchina allestita al trasporto delle carrozzine è necessario tenera a mente svariati requisiti che il veicolo deve avere e quali sono i punti su cui prestare maggiore attenzione.

Omologazione europea

Quando si è in procinto di acquistare auto per disabili, è importante verificare che il veicolo sia omologato in base alle direttive europee, in particolare riguardo le soluzioni al particolare per quanto riguarda il pianale ribassato. Le omologazioni permettono che le modifiche al veicolo vengano allestite mantenendo per il veicolo la totale sicurezza.

L’omologazione stabilisce un contratto tecnico e commerciale tra la Casa Costruttrice e il costruttore dell’allestimento, la garanzia. La Casa stabilisce con tale contratto che approva le modifiche realizzate sul proprio veicolo; in caso di assistenza, pertanto, il cliente potrà rivolgersi sia alla Concessionaria che all’Officina Autorizzata.

Tempi di consegna dei veicolo

I tempi di consegna possono variare, da circa un mese fino a sei nel caso particolare in cui il veicolo sia ancora da destinare al mercato italiano e non si trovi già in vendita.

Acquistare auto per disabili: i contratto

Il contratto di acquisto deve riportare tutte le informazioni relative all’auto e deve essere firmato da entrambe le parti. Bisogna verificare che i contratti siano gli stessi e che al cliente non venga data una copia diversa da quella custodita dal cliente.

La guida

È consigliato prima di acquistare auto per disabili una prova su strada del veicolo che abbiamo scelto. È fondamentale essere informati riguardo tutte le opzioni dell’auto e valutare tutti i prodotti di cui non è chiara l’origine o l’omologazione. La gamma speciale per il trasporto dei disabili è rappresentata direttamente dalla Casa Auto ed offre ai propri clienti tutto il servizio necessario per le informazioni riguardanti la pre-vendita.

Gli allestitori per disabili e le certificazioni

Le Case Auto hanno certificato i propri partner allestitori, chiedendo da loro standard estremamente elevati. In Italia esistono molte realtà legate al mondo degli allestimenti delle macchine per disabili, realtà che a volte non vengono conosciute a causa dello scarso numero di adattamenti che compie ma che non mancano in qualità e professionalità.
La struttura progettuale e produttiva dell’azienda che si occupa di adattamenti per disabili deve essere soggetta alla norme ISO 9001:2015 e deve essere in grado di garantire le stesse capacità tecnica della Casa Auto e dialogare con il medesimo linguaggio. Visualizza le certificazioni iMobility

Le tipologie di allestimento per disabili

Gli allestimenti per disabili variano in base alle esigenze personali:

  • Auto per trasporto disabili
  • Mezzi per trasporto disabili collettivo
  • Auto con trasformazione per la guida

Gli allestimenti per trasporto disabili

Questa tipologia di trasformazione prevede di trasportare una persona in carrozzina, che normalmente viene caricata nella parte posteriore del veicolo grazie a una rampa, un sollevatore monobraccio, doppio braccio o sottopavimento oppure con una trasormazione più radicale ma che risulta essere la più pratica e sicura: il pianale ribassato.

Scopri le auto con pianale ribassato

Gli allestimenti per trasporto collettivo

Anche in questo caso la destinazione d’uso è quella delle persone in carrozzina, ma dedicata a più persone. Gli allestimenti su furgoni di varie marche prevedono l’utilizzo di sollevatori, rampe, gradini elettrici, sedili M1 e M2, strapuntini e sistemi di ritenuta della persona. Questa tipologia di auto o mezzo per disabili è indicato a taxi, onlus, associazioni e tutte le realtà che necessitino di veicoli per il trasporto.

Scopri i mezzi per trasporto collettivo

Trasformazioni per la guida

Guidare un veicolo da parte di un portatore di handicap è sinonimo di libertà e indipendenza. Gli ausili che vengono utilizzati per l’allestimento sono molteplici e contemplano tutte le disfunzioni o riduzioni motoria sia agli arti superiori che inferiori; questo vuol dire che volante, freno, acceleratore e azionamento dei servizi saranno adattati in funzione della menomazione dell’utente.

Scopri gli adattamenti per la guida

Auto e veicoli usati per disabili

Acquistare un mezzo usato per disabili sicuramente può far risparmiare molti soldi, ma richiede una particolare attenzione per quanto riguarda carrozzeria, motore e tutti gli ausili installati. Fondamentale affidarsi a officine specializzate per avere la sicurezza e garanzia dell’efficenza del mezzo.

Veicoli usati per disabili

NON ESITATE A CONTATTARCI PER RICHIEDERE UN PREVENIVO O INFORMAZIONI SENZA IMPEGNO SULL’ACQUISTO DI UN MEZZO PER DISABILI

[gravityform id=”1″ title=”true” description=”true”]