La scelta di un’auto adattata per disabili, come orientarsi
Capire le esigenze:
Disabili: scegliere l’auto adattata: prima di comprare un’auto è sempre necessario valutare quali sono le esigenze. Il principio non vale solamente per i normodotati, ma anche per i disabili, anzi, soprattutto per loro. Ogni guidatore è infatti unico e necessita di adattamenti diversi in base non solo alle proprie capacità motorie, ma anche all’uso che farà dell’auto.
Le modifiche:
Le modifiche che possono essere effettuate ad un’auto per permetterne la guida alle persone disabili sono molte:
Pedali: possono essere invertiti o sostituiti con comandi al volante. Se la statura è bassa possono anche essere rialzati.
Acceleratore: le persone che hanno perso l’uso delle gambe possono usufruire di un acceleratore manuale di tpo pull-push, solitamente sotto forma di joystick.
Freno: il sistema funziona nella stessa maniera dell’acceleratore.
Frizione: viene sostituita dal cambio automatico
Volante: può essere sostituito da una sfera di guida per una presa migliore, adatta a coloro che hanno una mobilità ridotta agli arti superiori.
Pulsanti: luci, indicatori, avvisatori acustici, possono cambiare la loro normale posizione per rendersi più accessibili.
Alcune modifiche realizzate sulle auto necessitano di spazio, per questo è sempre meglio orientarsi su auto più spaziose, in modo che gli eventuali sistemi trovino spazio al suo interno.
Su un’auto subisce una modifica deve essere omologiata, tale dichiarazione consente di ottenere la dicitura “handicap” sulla scheda di registrazione.
Entrare e uscire dall’auto
Entrare e uscire da un veicolo può essere un’operazione complicata se non si dispone dell’attrezzatura giusta. Quando si acquista un’auto bisogna tenere ben presente il problema dell’accessibilità.
Porte: Il nostro consiglio è quello di scegliere un’auto con le porte scorrevoli che permettono un’uscita veloce anche in caso di poco spazio.
Accessori: una maniglia, un gradino o una rampa possono essere ottimi alleati nella facile entrata e uscita dal veicolo. Se necessario è possibile installare anche una piastra di trasferimento.
Sedili: Sedili girevoli, manuali o elettrici potranno rispondere in maniera molto efficiente alle esigenze.
Se si guida sulla sedia a rotelle
Alcune persone sono in grado di guidare seduti sulla propria sedia a rotelle invece che sul normale sedile dell’auto. Il questo caso bisognerà scegliere un’automobile dotata di:
• Sedile rimovibile
• Buona altezza del soffitto
• Una piattaforma di sollevamento tramite la porta laterale o il bagagliaio
• Un sistema di ancoraggio della sedia
Dove trovare l’auto adattata per disabili
È quasi impossibile trovare un veicolo che si adatti alle proprie esigenze, per questo è necessario nella stragrande maggioranza dei casi, acquistare un’auto per poi adattarla ai bisogni del guidatore. A volte è il produttore stesse che offre il servizio, a volte invece si dovrà rivolgersi ad un’azienda specializzata. Prima di acquistare l’auto sarà comunque necessario rivolgersi ad un professionista che potrà valutare la tipologia di auto e le possibili modifiche che potranno essere effettuate sul veicolo.
Eventualmente è possibile acquistare un veicolo usato, ma anche in questo caso è piuttosto raro che soddisfi perfettamente le esigenze del guidatore.
Quale budget per la tua auto per disabili?
I prezzi delle auto nuove per disabili sono generalmente molto alti, anche a causa del costo delle strutture che vengono inserite nell’auto per renderla accessibile ai guidatori con mobilità ridotta. Anche l’assicurazione può rappresentare una spesa notevole per il veicolo appena acquistato, ma non è prevista in alcuna maniera che l’assicuratore aumenti il premio assicurativo solamente perché il guidatore è un disabile.
Auto per disabili con pianale ribassato
E’ possibile acquistare un’auto per disabili con pianale ribassato rivolgendosi a una delle concessionarie specializzate in allestimenti per portatori di handicap presenti in tutto il territorio nazionale.
Per conoscere la concessionaria più vicina è sufficiente chiamare il numero verde gratuito 800 897 801 oppure scrivere una mail a info@imobility.eu
Consegna delle auto e veicoli allestiti
La consegna può avvenire sia presso la concessionaria specializzata in allestimenti per disabili che presso il domicilio del cliente.
Manutenzione del veicolo
Per la manutenzione ordinaria e straordinaria dei veicoli allestiti, sono disponibili concessionarie e officine specializzate presenti in tutta Italia.
Veicoli per disabili in pronta consegna
Sono disponibili auto e veicoli per disabili in pronta consegna, per conoscere la disponibilità e il prezzo non esitate a contattarci senza impegno.
Permuta usato
Quando si acquista un veicolo nuovo è possibile permutare il proprio mezzo anche privo di allestimento per portatori di handicap. La quotazione varia in base a modello, anno, condizioni generali e km percorsi. Scopri le nostre auto per disabili usate.
Finanziamenti personalizzati e legge 104
Quando si allestisce un mezzo per disabili è possibile accedere alle agevolazioni legge 104: iva agevolata, riduzione irpef, esenzione imposta di trascrizione…
Inoltre è possibile richiedere un finanziamento che copre sia il veicolo che l’allestimento.
La garanzia ufficiale per i veicoli trasformati per disabili
La garanzia ufficiale della casa madre rimane invariata a 2 anni come da normativa di legge, per l’allestimento tutti gli ausili installati sono garantiti per 4 anni.
Contatti e preventivi
Disabili: scegliere l’auto adattata e ricevere un preventivo senza impegno d’acquisto, o avere informazioni su come funziona le legge 104, sulle caratteristiche degli allestimenti o i finanziamenti agevolati, non esitate a contattarci, le auto per disabili sono disponibili in tutta Italia presso le nostre concessionarie o, su richiesta, direttamente presso il domicilio del cliente.
iMobility srl
Telefono sede principale: 0432 97 00 17
E-mail: info@imobility.eu