Come acquistare la carrozzina adatta alle proprie esigenze:

Come acquistare una carrozzina per disabili che sia adatta alle proprie esigenze? Le carrozzine per disabili disponibili sul mercato sono moltissime e di adattano ad ogni tipo di esigenza. Bisogna considerare molti fattori prima di procedere all’acquisto: i comfort, le necessità fisiche e quotidiane.

Carrozzine standard:

Le carrozzine manuali sono le tipologie più usate. Solitamente pesano circa 14kg e dispone di braccioli fissi o rimovibili e ha una larghezza della seduta di circa 50cm. Per gli utenti più “pesanti” è consigliata una carrozzina bariatrica con bretelle rinforzate che permettono di sostenere un peso fino a 250kg.

Carrozzine da viaggio:

Le carrozzine da viaggio, che rientrano all’interno delle sedie a rotelle più leggere, sono dotate di poggia braccia e braccioli fissi, in modo da poter essere trasportate con facilità, ma senza togliere i comfort. Le ruote sono piccole e non permettono al fruitore di muoversi senza il supporto di un accompagnatore.

Carrozzine pieghevoli:

Le carrozzine pieghevoli sono dotate di un telaio ultraleggero realizzato in alluminio. Si tratta di telai ergonomici che alleviano la pressione sul corpo del disabile, prevenendo problemi di salute alla zona lombare. Tra le carrozzine pieghevoli si possono inserire anche le carrozzine verticalizzanti che possono raggiungere una posizione verticale tramite il movimento del joystick

Carrozzine reclinabili:

Sono specifiche per permettere all’utente di reclinare lo schienale in modo confortevole. Sono studiate appositamente per evitare le piaghe e l’eccessivo peso sulla schiena.

Carrozzine leggere:

Nell’ultimo decennio le tecnologie hanno permesso di realizzare carrozzine sempre meno pesanti e sempre più dotate di gadget utili a tutti i disabili che vivono sulla sedia a rotelle. Una carrozzina con un peso ridotto permette di maneggiarla più facilmente favorendo l’autonomia di movimento. Alcune carrozzine sono studiate per avere un peso minimo, come le carrozzine ultraleggere che possono pesare anche 3kg, adatti a esigenze dovute allo spostamento. Per i più sportivi è consigliato acquistare una carrozzina attiva, che favorisce un movimento più rapido e armonico.

Le regolazioni:

Le carrozzine variano molto in base alle proprie caratteristiche e non solo all’indirizzo d’uso. La larghezza del sedile della carrozzina per disabili si aggira solitamente attorno ai 45cm, per le carrozzine pediatriche la larghezza è di circa 35cm e per quelle bariatriche si può arrivare fino a 75cm. Anche la profondità della seduta va tenuta in seria considerazione quando si decide di acquistare una carrozzina; per trovare la profondità giusta è necessario misurare dal retro del bacino verso la parte posteriore agli stinchi. Per quanto riguarda l’altezza del sedile è assolutamente necessario prendere bene le misure in base alla propria altezza. I braccioli devono essere regolabili in base alle esigenze, quelli da scrivania servono ad avere facile accesso ai tavoli, mentre gli altri servono per sostenere le braccia.

Poggiagambe, schienali, ruote:

Per il riposo della gamba esistono i poggiapiedi Swingaway che ruotano lateralmente per consentire all’utente di scendere e salire. I poggiagambe possono essere rimovibili e possono includere una regolazione attuabile anche senza attrezzi. Lo stesso vale per gli schienali regolabili.
Alcune carrozzine includono un pulsante di sgancio rapido per le ruote, favorendo il trasporto della carozzina.

 

ALTRI ARTICOLI