I diritti dei disabili in ospedale.

Ospedali disabili e diritti: La Carta dei Diritti delle Persone con Disabilità in Ospedale fa parte di un progetto ancora poco conosciuto di cui si è sentito molto parlare durante la pandemia coronavirus che ancora interessa il nostro paese.

Il progetto

Il progetto è nato dall’esperienza di Tiziana, una donna disabile che viene ricoverata in ospedale La donna, che a causa della sua disabilità ha difficoltà di comunicazione si trova ad affrontare un certo disagio dovuto alle regole ospedaliere riguardanti le visite. Durante questa esperienza la donna si è resa conto di quanto fosse difficile anche per il personale sanitario stesso comprendere i suoi bisogni, non avendo un modo immediato di comunicarli. Tiziana poi muore di polmonite il 12 dicembre 2004, ancora inascoltata. La storia triste storia di Tiziana è diventata poi un trampolino di lancio per stendere quelli che ora conosciamo come “I Diritti delle persone Disabili in Ospedale”.

La storia

Il progetto parte due anni dopo la morte della donna, nel 2006, con la costituzione di un comitato per la promozione e la conoscenza dei diritti di delle persone affette da disabilità. Nel 2010 si costituisce un comitato scientifico a cui prendono parte una serie di figure professionali del mondo della sanità: medici, bioeticisti e filosofi della salute; da questo lavoro in concerto si avrà la prima stesura dei Diritti. Molti volontari e appassionati faranno in modo di diffondere le idee espresse e per la prima volta la Carta viene presentata al Policlinico Universitario Agostino Gemelli nel 2013. Nel 2014 il progetto prende una nuova piega, decisamente più positiva, infatti si diffonde rapidamente in moltissimi ospedali d’Italia. A settembre 2014 la Carta dei Diritti dei Disabili in Ospedale viene presentata in tutti gli ospedali di Milano grazie alla donazione Mimmo Castorina.

Ospedali disabili e diritti : i contenuti

La Carta dei Diritti del Disabile attualmente è un documento di una circa cinquantina di pagine su cui sono scritti dettagliatamente tutti i diritti di cui i disabili dovrebbero godere nel momento in cui sono inseriti in una struttura ospedaliera. Le varie sezioni trattano di diritti alla libera scelta, di diritti al rispetto dei medesimi standard sulla privacy, il diritto ad un trattamento personalizzato all’interno della struttura e il diritto al risarcimento.

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI