Possibili soluzioni per i disabili con una mobilità ridotta

Quali soluzioni adottare in base alle singole esigenze

Alzarsi da soli dal letto, fare le scale, muoversi in città, cose che a molti possono sembrare semplici, ma per molti disabili o anziani con una mobilità ridotta questi gesti molto complicati da compiere da soli senza l’ausilio di qualcuno.

Come si possono aiutare i disabili o gli anziani con una mobilità ridotta o molto limitata nel mantenere il proprio grado di autonomia? Le soluzioni, grazie anche alle nuove tecnologie, sono molte:

Deambulatori e sedie a rotelle:

Sono senza dubbio gli strumenti più diffusi. I modelli sono tra i più svariati e tentano di adattarsi ad ogni esigenza.
Alcuni modelli di deambulatori sono dotati di una seduta per permettere ai loro fruitori di fermarsi, ovunque siano, per riposare durante l’uso; questo sistema è studiato appositamente per permettere l’uso autonomo dello strumento.

Anche le sedie a rotelle si adattano a svariati tipi di esigenze e utilizzo, i modelli sono svariati: da quelle realizzate in materiali ultraleggeri, adatti a disabilità lievi o temporanee che permettono uno spostamento più veloce e rapido da utilizzare purchè capacità di movimento delle braccia sia buona a quelle dotate di motorino elettrico che permettono un movimento più prolungato nel tempo adatto a coloro che non desiderano o non possono compiere lo sforzo di spinta nella parte alta del corpo. Per coloro che soffrono di disabilità più gravi la soluzione migliore sarebbe invece quella di utilizzare una sedia a rotelle dotate di imbottiture e supporti per le braccia e per la testa.

Sollevatori e maniglie:

Una soluzione utile per favorire la mobilità è quella legata all’utilizzo di un sollevatore. Questo strumento permette di alzare dal letto una persona disabile o con mobilità ridotta in condizioni di piena sicurezza e senza richiedere un notevole sforzo fisico da parte dei una terza persona, aiutando notevolmente il mantenimento dell’autonomia della persona anziana. Per coloro che invece soffrono di una forma più lieve di mobilità ridotta è possibile installare maniglie e appigli, permettendo di salire le scale o di muoversi all’interno della casa in sicurezza.

Montascale:

Le scale, per chi soffre di mobilità ridotta, possono facilmente diventare un ostacolo. Per superare tale impedimento sarà necessario installare un montascale, non solo all’interno del proprio domicilio, ma anche all’interno degli edifici pubblici. Si tratta di un sistema che, attraverso una seduta, permette di fare le scale senza bisogno di sforzo fisico. Per utilizzare tale sistema è però necessario che la mobilità alle braccia sia buona e che il fruitore sia in grado di alzarsi dalla sedia a rotelle.

Gli scooter:

Fare la spesa non sarà più un ostacolo grazie all’utilizzo degli scooter, piccole sedute dotate di un motore elettrico simile a quello montato sulle carrozzine. Gli scooter sono dotati di uno spazio adibito al trasporto di oggetti che permetterebbero al disabile o all’anziano di muoversi in autonomia per svolgere le proprie commissioni da solo.

Auto allestite per trasportare persone disabili

Scoprite l’ampia gamma di veicoli proposti da iMobility per trasporto e guida da parte di persone disabili. Le Automobili con allestimento per il trasporto disabili possono essere allestite con sollevatori monobraccio, sollevatori doppio braccio, rampe oppure con il pianale ribassato, mentre i veicoli per il trasporto collettivo, abbassamento del pianale a parte, possono essere trasformati con gli stessi ausili dedicati alle auto aggiungendo i sollevatori sottopavimento.

Auto adattamenti per la guida

Anche gli adattamenti per la guida sono molteplici e coprono la maggioranza delle disfunzioni motorie che impediscono di guidare un’autoveicolo. Cerchielli per il volante, freni, frizioni: scoprite di più nell’area dedicata agli allestimenti.