Acquisto di Auto per Disabili con IVA al 4%: Semplice Presentazione della Patente di Guida
104 acquisto auto senza verbale di invalidità: ora è diventato più semplice acquistare un’auto per disabili con l’IVA al 4%, poiché non è più necessario consegnare il verbale di invalidità della commissione. È sufficiente esibire la patente di guida che attesti gli adattamenti del veicolo. Tuttavia, affinché si possa usufruire di tale agevolazione, la patente deve indicare gli adattamenti prescritti, anche di serie, per il veicolo agevolabile.
Questa precisazione è stata fornita direttamente dall’Agenzia delle entrate in risposta a un’associazione di tutela dei disabili, attraverso la risoluzione n. 40/E del 7 luglio 2023.
Un decreto del 2021 aveva già stabilito che per beneficiare dell’imposta ridotta, era sufficiente che la patente riportasse gli adattamenti prescritti dalla commissione medica in base alle esigenze della persona disabile. Successivamente, è stato emanato un provvedimento applicativo da parte del Ministero dell’economia.
La necessità di questa precisazione è emersa a seguito di una problematica sollevata da un’associazione di tutela dei disabili riguardante le nuove norme introdotte per semplificare l’applicazione delle agevolazioni fiscali sull’acquisto di veicoli destinati alle persone con disabilità e il modo in cui i venditori si stavano comportando in relazione a tali novità.
Auto per Disabili con IVA al 4%: Cosa è Previsto
L’IVA ridotta al 4% (anziché al 22%) è un tipo di agevolazione fiscale prevista per i disabili dalla legge. Si applica all’acquisto di un’auto nuova o usata con una cilindrata non superiore a 2.000 cc per veicoli a benzina o 2.800 cc per veicoli diesel. Nel caso di motori elettrici, la potenza non deve superare i 150 kW.
Auto per Disabili con IVA al 4%: Spese Incluse nell’Agevolazione
Oltre all’acquisto dell’auto, l’IVA ridotta è applicabile anche:
- Per le prestazioni di adattamento di veicoli non ancora adattati, già posseduti dalla persona disabile, anche se la cilindrata supera i limiti sopra citati.
- All’acquisto contestuale di optional.
- Alle cessioni di strumenti e accessori utilizzati per l’adattamento.
- Alle riparazioni degli adattamenti effettuati sulle autovetture delle persone disabili, nonché alle cessioni di ricambi relativi agli stessi adattamenti.
Auto per Disabili con IVA al 4%: Chi Ha Diritto
Hanno diritto all’aliquota IVA ridotta, a condizione di soddisfare gli altri requisiti previsti dalla normativa:
- Persone sorde o non vedenti.
- Persone con disabilità psichica o mentale grave, che hanno ottenuto l’indennità di accompagnamento.
- Persone con grave limitazione della capacità di deambulazione o con pluriamputazioni, che sono state certificate come gravemente disabili ai sensi dell’articolo 3, comma 3 della Legge numero 104/1992.
- Persone con capacità motorie ridotte o impedite (senza gravi disabilità), indipendentemente dal fatto che siano beneficiarie dell’assegno di accompagnamento, a condizione che il veicolo sia adattato (nei comandi di guida o nella carrozzeria) o dotato di cambio automatico (prescritto dalla Commissione medica competente).
Acquisto di Auto per Disabili con IVA al 4%: Documenti da Presentare
Tutto ciò deriva dalla semplificazione normativa in vigore dall’1 gennaio 2022. Il Ministero della Disabilità ha annunciato il 22 gennaio dello stesso anno, attraverso un comunicato stampa, la riduzione del numero di documenti richiesti per l’acquisto di auto per disabili con IVA ridotta, sia per i soggetti disabili che per i loro caregiver.
A partire dal 18 gennaio 2022, è sufficiente presentare i seguenti due documenti al venditore:
- Patente di guida speciale, in cui sia indicata l’adattamento del veicolo prescritto dalle commissioni mediche locali.
- Atto notorio che attesti che nell’arco dei 4 anni precedenti alla data di acquisto non è stato acquistato un veicolo con l’IVA agevolata al 4%.
Per ulteriori approfondimenti sulle norme e sugli strumenti di tutela per le persone con disabilità e le fasce più deboli della popolazione, consigliamo il libro “La tutela dei soggetti disabili”, una guida pratica rivolta a familiari e professionisti che si occupano dell’assistenza e della tutela di una persona disabile.
Il Ministero ha confermato che non è più necessario presentare al venditore il certificato rilasciato da una delle commissioni mediche provinciali, che attesta le limitazioni o le difficoltà motorie, né una copia del certificato rilasciato al momento del conseguimento o del rinnovo della patente di guida.
104 acquisto auto senza verbale di invalidità: È Sufficiente la Patente di Guida
Detto ciò, il 7 luglio scorso è stata emessa una nuova risoluzione da parte dell’Agenzia delle entrate per chiarire la questione, a seguito della richiesta di un’associazione di tutela delle persone disabili. Il dubbio riguardava la semplificazione normativa del 2022 e il successivo comportamento dei venditori e dei concessionari auto, in particolare per quanto riguarda il tipo di documentazione e patente da accettare.
Sono stati richiesti chiarimenti su due punti, e l’Agenzia ha quindi fornito le seguenti indicazioni:
- L’articolo 1-bis del Decreto Legge n. 121/2021 consente di beneficiare dell’IVA al 4% presentando una copia semplice della patente di guida che attesti gli adattamenti prescritti dalla commissione medica per il veicolo. Il decreto ha comportato anche la modifica del decreto MEF applicativo, riducendo la documentazione richiesta alla semplice patente con le indicazioni previste.
- È possibile accedere allo sconto sull’IVA anche per i disabili in possesso del foglio rosa, a condizione che ottengano la patente speciale entro un anno dall’acquisto del veicolo. Questa opportunità è prevista dall’articolo 27 della legge n. 104/1992.
In definitiva, con la risoluzione del 7 luglio, l’Agenzia delle entrate ha ribadito che per usufruire dell’IVA al 4% per l’acquisto di un’auto per disabili, le persone con disabilità che possiedono una patente di guida con obbligo di adattamenti devono presentare esclusivamente:
- Una copia semplice della patente che attesti gli adattamenti, anche di serie, per il veicolo da condurre, prescritti dalle commissioni mediche locali.
- Un atto notorio che attesti che nel quadriennio precedente all’acquisto del veicolo non è stato effettuato alcun acquisto o importazione di un veicolo con l’applicazione dell’aliquota agevolata.
Inoltre, è sufficiente presentare il foglio rosa, con l’indicazione degli adattamenti per la guida del veicolo, insieme all’atto notorio o alla dichiarazione di responsabilità che attesti che nell’arco dei quattro anni precedenti l’interessato non ha usufruito della stessa agevolazione. Tuttavia, l’Agenzia avverte che il beneficio decade se la persona non ottiene la patente di guida delle categorie A, B o C speciali entro un anno dalla data dell’acquisto del veicolo.
104 acquisto auto senza verbale di invalidità, altri link che potrebbero esserti utili: