Aiuti per Disabili 2024, vediamo quali potrebbero essere ed analizziamo le novità relative agli ultimi mesi del 2023.

Nel 2023, diversi aiuti per disabili sono disponibili grazie a nuovi stanziamenti previsti nella Legge di Bilancio 2023 e all’introduzione di nuove misure normative, insieme alla conferma di misure preesistenti con alcune modifiche.

Le novità per il 2023

Tra le novità del 2023, spicca la proroga dello smart working per i lavoratori fragili, inclusi i disabili, fino al 31 dicembre 2023. Inoltre, alcune spese sanitarie sostenute per persone con disabilità sono integralmente detraibili al 19%, senza applicare la franchigia di 129,11 euro. L’Assegno Unico Universale per i figli disabili è stato potenziato e reso strutturale a partire dal 1° gennaio 2023.

Borse di studio, sport e assunzioni

Le borse di studio per studenti universitari con disabilità non sono più considerate nel calcolo del reddito. Sono stati stanziati 200.000 euro per il Progetto Filippide, che promuove l’integrazione dei disabili attraverso lo sport. È stato introdotto un bonus per le assunzioni di lavoratori disabili sotto i 35 anni.

Aiuti regionali

Alcune Regioni offrono aiuti extra per l’acquisto di libri scolastici per gli studenti con disabilità. Nel 2023, restano attive misure come il Piano per la Non Autosufficienza, la Disability Card e i permessi Legge 104. Gli aiuti per l’invalidità civile, compresi quelli per i ciechi civili e sordi, sono confermati. Inoltre, continuano ad essere attive le misure statali per le categorie protette, promuovendo l’inserimento nel mondo del lavoro delle persone con disabilità.

Acquisto e adattamento di veicoli

Sono disponibili contributi fino a 500 euro mensili per genitori senza occupazione con figli disabili. È prevista un’esenzione fiscale e contributiva per imprese che assumono lavoratori autistici. È possibile beneficiare di un’IVA ridotta per l’acquisto di auto adattate. L’esenzione dal pagamento del bollo auto si applica ai beneficiari della Legge 104.

Barriere Architettoniche

Il bonus barriere architettoniche, che offre una detrazione del 75% per l’eliminazione di ostacoli alla mobilità, è stato prorogato fino al 2025. È disponibile un bonus per l’acquisto di ausili sportivi per disabili.

Aiuti per Disabili 2024

Per il 2024, sono previsti nuovi fondi regionali per ulteriori aiuti alle persone con disabilità. L’Assegno di inclusione sostituirà il Reddito di Cittadinanza a partire dal 2024 e potrebbero essere incrementate le risorse per il “Fondo per il diritto al lavoro dei disabili” e il “Fondo dopo di noi”. Altri fondi nazionali, come il “Fondo nazionale per le non autosufficienze” e il “Fondo per la Vita indipendente”, saranno riorganizzati con possibili novità per il collocamento mirato.”

Per leggere l’articolo completo: https://www.ticonsiglio.com/aiuti-per-disabili/#fondi_stanziati_e_novita_2024

NORMATIVA

Articoli che potrebbero interessarti: