Domande che possono aiutarti a scegliere il mezzo più adatto a te
Le FAQ (Frequently Asked Questions), in italiano “Domande Frequenti”, sono un insieme di domande e risposte create per fornire informazioni chiare e utili per aiutare nella scelta dell’auto, furgone o ausilio più adatto a te.
In caso di dubbi o di altre esigenze non esitare a contattarci al numero verde gratuito 800 897 801.
Il costo di allestire un’auto per disabili può variare notevolmente in base alle esigenze specifiche della persona e alle modifiche richieste. Ci sono diversi fattori che influenzano il prezzo, tra cui il tipo di disabilità, il livello di mobilità richiesto e il tipo di allestimento necessario. Alcune delle possibili modifiche che potrebbero essere necessarie includono l’installazione di rampe o sollevatori per consentire l’accesso in carrozzina, la modifica dei comandi dell’auto per adattarli alle esigenze del conducente disabile, l’installazione di sistemi di trattenimento per la carrozzina e altre personalizzazioni specifiche. In generale, il costo di base per un’auto adattata può variare da qualche migliaio a diversi decine di migliaia di euro.
Cos’è un pianale ribassato?
Installare un pianale ribassato, permette di ridurre l’altezza da terra della rampa e quindi agevolare l’accesso al veicolo con carrozzine manuali ed elettriche; inoltre la luce d’ingresso diventa sufficiente al passaggio del trasportato senza rischiare di battere la testa. L’abitabilità interna è superiore e le configurazioni permettono al trasportato in sedia a rotelle di viaggiare a fianco degli altri passeggeri. Oltre alla rampa a completamento della trasformazione verrà installato un sistema di ritenuta Amf Protektor 2.0.
Esistono sollevatori monobraccio, doppio braccio e sottopianale. In base alla tipologia di veicolo, spazi interni ed esterni e utilizzo iMobility propone al cliente la soluzione più adatta.
Quali sono gli ausili per accedere al veicolo?
L’accesso al veicolo da parte di una persona disabile in carrozzina può avvenire posteriormente, lateralmente o lato passeggero. La scelta della tipologia di ausilio dipende dal tipo di veicolo, dalle esigenze specifiche di ogni cliente e dalla frequenza di utilizzo. Nel caso di utilizzo sporadico o di un buon grado di mobilità, è possibile optare per ausili che non richiedono installazioni complesse e quindi il collaudo del veicolo.
Di seguito le auto più richieste per quanto riguarda i veicoli con trasformazione per trasportare una sedia a rotelle:
iMobility propone auto, multispazio e fugoni allestiti con i migliori ausili in commercio grazie alla collaborazione con Fadiel Italia e Amf Bruns.
Il MEPA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione) è una piattaforma utilizzata in Italia per l’acquisto di beni e servizi da parte delle amministrazioni pubbliche. La possibilità per le amministrazioni pubbliche di acquistare veicoli per disabili tramite il MEPA dipenderà dalle specifiche categorie e fornitori presenti sulla piattaforma in un determinato momento.
Per verificare se è possibile acquistare veicoli per disabili tramite il MEPA, ti consiglio di eseguire i seguenti passaggi:
- Accedi al sito web ufficiale del MEPA (https://mepa.governo.it/).
- Cerca le categorie di prodotti o servizi correlati ai veicoli per disabili o al trasporto accessibile. Le categorie MEPA possono variare nel tempo, quindi assicurati di cercare tra le categorie disponibili.
- Esamina l’elenco dei fornitori presenti sulla piattaforma per vedere se ci sono fornitori di veicoli adatti alle esigenze delle persone con disabilità.
- Verifica le modalità di acquisto e i requisiti specifici per la procedura di acquisto sul MEPA. Assicurati di rispettare le regole e i regolamenti applicabili.
- Se non riesci a trovare veicoli adatti per disabili sul MEPA, potresti dover considerare altre opzioni per l’acquisto, come la partecipazione a gare d’appalto specifiche o l’approvvigionamento tramite fornitori specializzati nel settore dei veicoli per disabili.
È importante notare che le disponibilità e le procedure possono variare, quindi è consigliabile consultare direttamente il sito web del MEPA o contattare il loro servizio clienti per ottenere informazioni aggiornate e dettagliate sulla possibilità di acquistare veicoli per disabili tramite questa piattaforma.
Per accedere alle agevolazioni previste dalla legge 104/1992 (nota anche come legge 104/92), che riguarda il supporto alle persone con disabilità e alle loro famiglie in Italia, è necessario seguire alcuni passi specifici. Questa legge prevede diversi diritti e benefici per le persone con disabilità e per i loro familiari, tra cui permessi di lavoro, assistenza domiciliare, assegni di cura, congedi per i familiari e altro ancora. Ecco come puoi procedere:
- Certificato di Disabilità: Per poter accedere alle agevolazioni previste dalla legge 104/92, è necessario disporre di un Certificato di Invalidità, noto anche come “Certificato di Disabilità” o “Attestato di Invalidità”. Questo certificato è rilasciato dalle Commissioni Mediche dell’ASL (Azienda Sanitaria Locale) dopo un’apposita valutazione medica.
- Domanda di Agevolazioni: Dopo aver ottenuto il Certificato di Disabilità, è possibile fare domanda per le agevolazioni previste dalla legge 104/92. Solitamente, la domanda può essere presentata presso l’ufficio dell’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) della tua zona di residenza.
- Documentazione: La documentazione necessaria per la domanda potrebbe variare a seconda delle agevolazioni specifiche a cui si fa richiesta. Di solito, è richiesto il Certificato di Disabilità, il modulo di domanda specifico (che puoi ottenere presso l’INPS o online), e ulteriori documenti che possono essere richiesti in base alla tua situazione.
- Esame della Domanda: Una volta presentata la domanda, l’INPS esaminerà la richiesta e valuterà se il richiedente ha diritto alle agevolazioni previste dalla legge 104/92. Questa valutazione può richiedere un certo periodo di tempo.
- Assegni di Cura, Congedi, e Altre Agevolazioni: Se la domanda viene accettata, potresti ottenere diritto a una serie di agevolazioni, tra cui assegni di cura, congedi retribuiti per assistenza a persone con disabilità, permessi lavorativi speciali e altro ancora. Le agevolazioni specifiche dipenderanno dalla tua situazione personale e dalla gravità della disabilità.
- Rinnovo e Verifica Periodica: Le agevolazioni previste dalla legge 104/92 possono essere soggette a rinnovo e verifica periodica, quindi è importante mantenere i documenti e le informazioni aggiornati.
È fondamentale tenere presente che le procedure e i requisiti possono variare leggermente da una regione all’altra in Italia, quindi è consigliabile contattare l’INPS locale o visitare il loro sito web per ottenere informazioni specifiche sulla tua situazione e sulla procedura esatta da seguire. Inoltre, potrebbe essere utile consultare un assistente sociale o un avvocato specializzato in diritti delle persone con disabilità per ricevere ulteriori informazioni e supporto nella richiesta di agevolazioni.
- Quante auto per disabili posso acquistare con la 104?
- DDL semplificazioni 2023, disabilità e legge 104
- E’ possibile acquistare l’auto con la legge 104 senza possedere il verbale di invalidità?
- La legge 104 vale anche per la vendita dell’auto
- Panchetta di trasferimento e acquisto auto con legge 104
- Auto in pronta consegna con legge 104
- Acquisto auto usata con legge 104
iMobility propone finanziamenti personalizzati per acquistare veicoli per trasporto disabili e guida. In base alle necessità del cliente sarà possible finanziare l’intero importo a anche solo una parte del costo del mezzo. Per ulteriori informazioni il nostro personale è a compeleta disposizione al numero verde 800 897 801
Per poter ottenere l’IVA al 4%, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Essere titolare di una disabilità grave ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge n. 104/1992.
- Acquistare beni o servizi che rientrano nelle agevolazioni previste.
- Presentare la documentazione necessaria al venditore o al prestatore del servizio.
“Se sei titolare di una disabilità grave e stai acquistando un bene o un servizio che rientra nelle agevolazioni previste, allora è possibile che tu possa ottenere l’IVA al 4%.”
Ecco alcuni esempi di beni e servizi che possono beneficiare dell’IVA al 4%:
- Autovetture nuove o usate, aventi cilindrata fino a 2.000 centimetri cubici, se con motore a benzina o ibrido.
- Autovetture nuove o usate, aventi cilindrata fino a 2.800 centimetri cubici, se con motore diesel o ibrido.
- Autovetture nuove o usate, di potenza non superiore a 150 kW se con motore elettrico.
- Mezzi di ausilio e sussidi tecnici e informatici.
- Interventi di manutenzione e ristrutturazione della prima casa.
La documentazione necessaria per ottenere l’IVA al 4% varia a seconda del bene o del servizio acquistato. In generale, è necessario presentare una copia del certificato di invalidità o di handicap, nonché una dichiarazione del venditore o del prestatore del servizio attestante l’applicazione dell’aliquota agevolata.
Per ulteriori informazioni, puoi consultare il sito web dell’Agenzia delle Entrate.
Le persone con disabilità hanno diritto a una serie di agevolazioni fiscali per l’acquisto di un’auto per disabili. Le principali agevolazioni fiscali sono:
- IVA al 4%: l’IVA è ridotta al 4% per l’acquisto di autovetture nuove o usate, aventi cilindrata fino a 2.000 centimetri cubici, se con motore a benzina o ibrido.
- Detrazione IRPEF del 19%: la detrazione IRPEF del 19% è applicabile alle spese di adattamento dell’autovettura al proprio handicap. Le spese detraibili includono l’installazione di rampe per sedia a rotelle, sollevatori per sedia a rotelle, sedili girevoli e altri dispositivi che facilitano l’accesso e l’utilizzo dell’auto da parte della persona con disabilità.
Approfondisci le agevolazioni relative alla legge 104/96.
I fattori da considerare quando si sceglie un’auto per disabili sono:
- Le esigenze della persona con disabilità: è importante scegliere un’auto che soddisfi le esigenze specifiche della persona con disabilità.
- Le dimensioni e le caratteristiche dell’auto: è importante scegliere un’auto che sia abbastanza grande e abbia le caratteristiche necessarie per facilitare l’accesso e l’utilizzo da parte della persona con disabilità.
- Il budget: è importante considerare il budget a disposizione prima di scegliere un’auto per disabili.
PER APPROFONDIRE:
L’acquisto di un’auto, multispazio o furgone allestito per trasportare una persona disabile in carrozzina o guidare in autonomia è sempre un passo importante; ecco alcuni consigli per scegliere un’auto per disabili:
- Prova l’auto prima di acquistarla: è importante provare l’auto prima di acquistarla per assicurarsi che sia adatta alle proprie esigenze.
- Chiedi aiuto a un esperto: se non sei sicuro di quale auto o allestimento scegliere, chiedi aiuto a un esperto.
- Fatti fare un preventivo: chiedi più preventivi da diversi concessionari o aziende specializzate per confrontare i prezzi.
ALTRE INFORMAZIONI UTILI