2024 Contributi adattamento autoveicoli disabili: in questo articolo articolo, esploreremo dettagliatamente i contributi disponibili per l’acquisto e l’adattamento di autoveicoli destinati al trasporto personale di individui con disabilità. Queste agevolazioni sono fondamentali per migliorare la mobilità e la qualità della vita di persone permanentemente non deambulanti. Scopriremo chi può beneficiare di tali contributi, le spese finanziabili e le modalità per richiederli.
Le spese finanziabili comprendono:
- Acquisto di Autoveicoli Nuovi o Usati: Questi veicoli devono essere destinati ad essere adattati per il trasporto personale di disabili fisici.
- Interventi di Adattamento su Autoveicoli: È possibile apportare modifiche a autoveicoli nuovi o usati al fine di consentire il trasporto di disabili fisici in modo sicuro.
- Acquisto di Autoveicoli Usati già Adattati: In alternativa all’acquisto di veicoli nuovi, è possibile acquistare autoveicoli usati che siano già stati adattati per soddisfare le esigenze delle persone con disabilità.
- Conseguimento di Patente Speciale: È previsto il finanziamento per ottenere una patente di guida di categoria A, B o C speciale, che consente alle persone con disabilità di guidare in sicurezza.
Destinatari:
Questi contributi sono rivolti a persone disabili permanentemente non deambulanti residenti nella regione, o a coloro che agiscono in loro vece. Tuttavia, esistono alcune condizioni che i richiedenti devono soddisfare:
- I richiedenti non devono possedere un altro autoveicolo adeguato alle stesse esigenze di mobilità al momento della richiesta di contributo.
- Non devono aver presentato domande di contributo simili ad altri enti pubblici.
- L’ISEE del nucleo familiare del richiedente non deve superare i 25.000 euro.
A Chi Rivolgersi:
Le domande possono essere presentate presso l’Azienda per l’Assistenza Sanitaria (AAS) competente per il territorio. Le domande devono essere compilate utilizzando l’apposita modulistica e corredate dalla certificazione che attesti la permanente impossibilità di deambulazione. Inoltre, è richiesto un preventivo di spesa datato entro 60 giorni dalla presentazione della domanda.
Calcolo del Contributo:
Il contributo concesso varia in base all’ISEE del nucleo familiare e al tipo di spesa ammessa. La tabella seguente offre un’indicazione chiara:
Tipologia di Spesa | Spesa Massima Ammissibile | Finanziamento con ISEE fino a 11.000 euro | Finanziamento con ISEE da 11.000 a 25.000 euro |
---|---|---|---|
Acquisto Nuovo/Usato | 18.000 € | 40% | 20% |
Adattamento | 20.000 € | 95% | 85% |
Usato già Adattato | 18.000 € | 60% | 40% |
Patente Speciale | 1.500 € | 95% | 85% |
Concessione del Contributo:
L’ufficio competente verifica la documentazione ricevuta e l’ammissibilità delle domande. I contributi vengono concessi in ordine cronologico e vengono erogati anticipatamente al 50%. Contestualmente, il richiedente riceve il termine per la presentazione della documentazione necessaria per il saldo del contributo. Le domande non finanziate per mancanza di fondi rimangono valide fino alla fine del secondo esercizio finanziario successivo.
Conclusioni e consigli:
Questi contributi rappresentano un passo importante per migliorare l’accessibilità e la mobilità delle persone con disabilità permanentemente non deambulanti. Offrono un sostegno finanziario significativo per l’acquisto di autoveicoli e il conseguimento della patente speciale, migliorando la qualità della vita di coloro che ne beneficiano. La tua Azienda per l’Assistenza Sanitaria (AAS) locale è il punto di riferimento per ulteriori informazioni e per iniziare la procedura di richiesta.
Come richiedere i contributi:
Per richiedere i contributi, è possibile visitare il sito ufficiale della regione Friuli Venezia Giulia: Contributo Acquisto auto per disabili FVG 2024