I veicoli per disabili Ford Euro 6.
Veicoli Ford con motore Euro 6 facilmente adattabili per la guida e il trasporto di persone con disabilità.
Quella Ford è una gamma interamente dedicata al mondo della disabilità, soprattutto per coloro che si trovano in carrozzina. Si tratta di veicoli con nuovi comfort e nuove funzionalità per risolvere anche le più piccole esigenze legate alla mobilità dei privati e degli esperti del settore.
Veicoli per disabili Ford: Tourneo Connect
Questo modello conserva la motorizzazione a benzina 1.0 con il motore EcoBoost da 100CV. Dotato di un 1.5TDCi Euro 6, acquistabile in due versioni di potenza, una da 100 cavalli e una da 120.
Nella versione con 120 cavalli è stato introdotto un multispazio ed è acquistabile anche nella versione con cambio automatico. Grazie alle nuove innovazioni il veicolo non è più adibito al trasporto di persone in sedia a rotelle, ma sembra adattarsi sempre più ad essere guidato da persone con deficit motori.
Grazie al suo pianale ribassato la Ford Tourneo Connect per disabili si presenta come ideale anche per le famiglie che viaggiano con una persona in carrozzina e per i taxisti che intendono dotarsi di un’auto accessibile per la propria clientela. La rampa di accesso è disponibile nella versione Easy Access Ramp che ha la particolarità di ripiegarsi nel bagagliaio quando non è necessaria, garantendo la possibilità di carico come da veicolo non allestito.
Consumi
I consumi sono piuttosto ridotti, per la Ford Tourneo e Transit Custom si parla di una riduzione del 13% grazie alle modernizzazioni operate sui motori che ne hanno aumentato le prestazioni.
Esigenze di trasporto
Il modello della Ford si presenta come ottimo a chi ha diverse necessità di trasporto: risponde bene a chi presenta esigenze quotidiane e spostamenti di breve durata, ma si presta anche ai momenti di relax con la famiglia e a viaggi medio-lunghi. Ideale anche per gli operatori del settore del turismo e per le associazioni che si occupano del trasporto dei disabili.
La portata
Il modello può trasportare tre persone che si trovano in carrozzina e altri quattro passeggeri sistemati sui sedili. È possibile montare al suo interno anche un sollevatore che permette di semplificare di molto le manovre di carico e scarico della sedia a rotelle.
Sistema di ritenuta PROTEKTOR
Il sistema AMF PROTEKTOR installato sui veicoli per disabili Ford, ha l’obiettivo di incentivare l’utilizzo dei sistemi di sicurezza che si trovano all’interno delle automobili di moderna generazione. Il sistema semplifica notevolmente le operazioni necessarie, in questo caso, per l’ancoraggio della sedia a rotelle e per l’applicazione corretta della cintura di sicurezza per il passeggero.
Veicoli per disabili Ford passo corto e passo lungo
Ford Tourneo e Transit Custom sono disponibili nelle versioni lungo e corto. La Custom è acqusitabile anche con il tetto alto, ideale per le associazioni o per chi è costretto a trasportare carichi di altezza più elevata rispetto al consueto. L’altezza interna è infatti di 177 cm. Anche in questo caso è possibile inserire un sollevatore al suo interno.
Veicoli per disabili Ford: Transit per trasporto collettivo
Questo modello è disponibile con un’ampia gamma di scelta: tre varianti di passo, due altezza diverse e due livelli di allestimento. e un motore Euro 6 TDCi disponibile nelle potenze: 105, 130, 170 cavalli.
Questo modello, nella versione M1Combi, che offre nove posti, è possibile installare anche in questo modello un sollevatore per rendere più semplici le operazioni di carico e scarico dei passeggeri in sedia a rotelle. Questo modelle riesce a trasportare tre passeggeri in carrozzina e sei passeggeri seduti sui sedili comuni.
Ford M2 Bus per disabili
La versione Veicoli per disabili Fordpuò trasportare ben 18 passeggeri ed è disponibile, sempre con motori Euro 6 2.2 TDCi da 135 o da 155 cavalli. Questo modello trasporta due passeggeri in sedia a rotelle e dieci passeggeri seduti sui sedili normali. È possibile equipaggiare il veicolo con un sollevatore sottopianale a scomparsa che consente di mantenere intatto tutto il spazio interno, senza la necessità di sacrificare posti a sedere.