In Friuli Venezia Giulia è stato organizzato un convegno sulla mobilità sostenibile per disabili, patenti speciali e fiscalità dell’auto per le persone con handicap.

GLI OBIETTIVI

Durante l’evento, sono stati affrontati i temi medici e la digitalizzazione delle pratiche. L’obiettivo è stato quello di mantenere in contatto i vari soggetti interessati, rispondere alle sfide del settore e alleggerire il peso della burocrazia a favore di una facilitazione della mobilità sostenibile e inclusiva.

LE PROPOSTE

Si è proposta la creazione di un tavolo nazionale, insieme ad altri regionali, per discutere le problematiche relative a questo settore. Il convegno è stato organizzato dall’associazione Laluna, Unasca (Unione Nazionale Autoscuole e Studi di Consulenza Automobilistica) e Fish (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), presenti con i loro massimi esponenti.

LE ANALISI

Gli esperti dei trasporti, della fiscalità e medici hanno analizzato lo stato dell’arte del settore e le sue normative, anche le più recenti. Si è parlato delle 160.000 patenti B speciali attive in Italia e dei recenti dati sull’argomento.

Per leggere l’articolo completo cliccate sul link: mobilità sostenibile per disabili