Le novità per la legge di bilancio del 2021.
legge di bilancio 2021 disabili è stata approvata dal Parlamento ed è entrata in vigore dal primo giorno del 2021. Tale legge continene numerose misure in materia di benessere e di sostegno alle famiglie. Ecco tutte le novità portate:
Sanità
Per quanto riguarda la sanità le novità e le misure introdotte sono le seguenti:
• Il Fondo Sanitario Nazionale viene aumentato per un valore pari ad un miliardo, arrivando ad un totale di 121 miliardi.
• Viene prevista l’assunzione di circa 3mila medici e 12mila infermieri. Tali misure sono state previste per aumentare la campagna vaccinale contro il coronavirus. Per quanto riguarda le misure adottate per il 2020 riguardanti l’assunzione a tempo determinato di medici ed infermieri sono state confermate le medesime misure adottate nell’anno precedente.
• È stata prevista un’indennità per i medici e per gli infermieri pari ad 850 milioni per il 2021.
• Sono stati stanziati 400 milioni per l’acquisto di vaccini e di farmaci anti coronavirus. Viene cancellata l’Iva sui vaccini, sui tamponi e sui test per la rilevazione del coronavirus .
• Ulteriori 70 milioni di euro verranno utilizzati per il potenziamento delle diagnosi e dei tamponi antigienici da parte della medicina generale e dei pediatri.
• Stanziati inoltre altri 100 milioni per il 2021 per la ristrutturazione generale dell’edilizia sanitaria e per lo sviluppo tecnologico degli ospedali.
• Sono stati stanziati ulteriori 537 milioni di euro per il 2021 e il 2022 per i contratti di formazione specialistica dei medici specializzandi.
Pensioni
Per quanto riguarda le pensioni è stato dato il via libera alla salvaguardia che permetterà il pensionamento delle ultime 2400 persone risalenti alla Legge Fornero ed è stata confermata la proroga dell’Ape Sociale. Riguardo le proroghe è stata prorogata anche la possibilità di accedere alla pensione con l’opzione “donna”; sempre in presenza di 35 anni di contributi, quindi alle lavoratrici nate nel 1962 e alle lavoratrici autonome nate nel 1961. Per quanto riguarda le pensioni di cittadinanza i titolari di altre prestazioni pensionistiche erogate dall’INPS si vedranno riconosciuta un’erogazione riguardo la prestazione ordinaria in base alla quota spettante. Tale erogazione non sarà più inviata tramite la postepat dedicata, ma aggiunta all’assegno ordinario riconosciuto dall’INPS.
Famiglie
Per quanto riguarda le agevolazioni alle famiglie è stato confermato l’assegno di natalità per il 2021 e il congedo di paternità della durata di 10 giorni. I fondi stanziati, pari a 100 milioni, permetteranno la crescita di più asili nido sul territorio nazionale. Per il 2021 è stato prorogato il bonus bebè che viene corrisposta per i nuovi nati, l’importo resterà invariato rispetto all’anno precedente e andrà sempre calcolato in base all’ISEE; allo stesso modo seguirà il bonus asilo nido. Il bonus per la nascita (o bonus mamma) è riconfermato anche per il 2021, ma dovrà essere richiesto entro il 30 giugno 2021.
legge di bilancio 2021 disabili
Per le mamme disoccupate o monoreddito con figli disabili è previsto un bonifico mensile di 500 euro. Per ottenere tale bonifico è necessario che il figlio abbia una disabilità certificata pari al 60% ed è necessario che il nucleo familiare sia monoparentale. Si aggiungono poi 25 milioni di euro per il triennio 2021-21 con cui viene istitutito un fondo per il riconoscimento del valore sociale ed economico dell’attività di cura dei caregiver familiari. Si tratta di una manovra dedicata all’agevolazione fiscale per consentire da deduzione delle spese sostenute per il lavoro di cura. Per individuare prima la malattia e per permetterne un più tempestivo trattamento è stato istituito un Fondo Alzheimer con una dotazione di 5 milioni di euro per il prossimo triennio
legge di bilancio 2021 disabili e benessere sociale
Sotto l’aspetto del benessere sociale è stato stanziato un fondo di 40 milioni di euro per la distribuzione di derrate alimentari. È stato aumentato il fondo di solidarietà comunale per il miglioramento dei servizi nel sociale; tale fondo mira ad arrivare a 650 milioni nel 2030. Per i giovani è stato stanziato un fondo pari a 200 milioni per il Servizio Civile. ma potrà essere richiesto soltanto fino al 30 giugno 2021, dopodiché andrà in scadenza e sarà assorbito dall’assegno unico per i figli.
Al fine di migliorare la protezione sociale delle persone affette da demenza e di garantire la diagnosi precoce e la presa in carico tempestiva delle persone affette da malattia di Alzheimer, è istituito un fondo, denominato Fondo per l’Alzheimer e le demenze, con una dotazione di 5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023.
Altre misure
Sono state istituite altre misure che prevedono un contributo di 50 euro per agevolare il passaggio al nuovo digitale terrestre che verrà completato entro il 2022. Per quanto riguarda le ristrutturazioni edilizie è stato prorogato fino al 31 dicembre 2021 il bonus per la riqualificazione energetica, l’acquisto di mobili e di elettrodomestici a basso consumo. Per quanto riguarda il Bonus mobili sale da 10mila a 16mila euro. Il Superbonus al 110% verrà esteso fino al 30 giugno 2022 e prorogato fino al dicembre 2022, purché ci siano lavori pagati al 60%. Per quanto riguarda invece il bonus auto vengono stanziati 420 milioni nel 2021 per l’acquisto di auto ibride o elettriche. Vale per le auto con almeno 10 anni di vita.