iMobility propone in tutta Italia l’allestimento di auto per disabili: Una via verso l’indipendenza e la mobilità. La continua evoluzione tecnologica offre ausili sempre più moderni, facili da usare e sicuri; fondamentale è rivolgersi a un allestitore in grado di interpretare le esigenze del cliente per proporre soluzioni efficaci con un occhio al rapporto qualità/prezzo.

Allestimento di auto per disabili

Per le persone con disabilità, la mobilità e l’indipendenza sono elementi fondamentali per condurre una vita piena e attiva. Grazie all’allestimento di auto appositamente progettate per le loro esigenze, le persone con disabilità possono superare le sfide legate agli spostamenti e godere di una maggiore libertà di movimento. In questo articolo, esploreremo gli allestimenti auto per disabili, scoprendo come queste modifiche personalizzate stanno migliorando la qualità di vita di molte persone.

carrozzeria sora disabili

  1. Accessibilità facilitata: Uno degli aspetti più importanti dell’allestimento di auto per disabili è l’accessibilità facilitata. Grazie a pedane di accesso o rampe, le persone in carrozzina possono entrare e uscire dall’auto con maggiore facilità, senza dipendere dall’assistenza di altre persone. Questi sistemi sono progettati per garantire una salita e una discesa sicure e agevoli, consentendo alle persone con disabilità di godere di una maggiore autonomia e di un accesso più agevole al mondo esterno.
  2. Sollevatori per carrozzine: I sollevatori per carrozzine sono dispositivi che consentono di sollevare e riporre la sedia a rotelle all’interno del veicolo senza sforzo. Grazie a questi allestimenti, le persone con disabilità motorie possono evitare il complicato trasferimento dalla sedia a rotelle al sedile dell’auto. I sollevatori possono essere installati nel bagagliaio o sul lato del veicolo, consentendo un carico e un’espulsione agevoli della carrozzina.
  3. Comandi adattivi: I comandi adattivi sono una caratteristica chiave degli allestimenti auto per disabili. Questi sistemi permettono alle persone con disabilità fisiche di guidare l’auto in modo sicuro e confortevole. I comandi adattivi possono essere personalizzati in base alle esigenze individuali, consentendo ai conducenti di utilizzare diverse parti del corpo, come mani, piedi o bocca, per azionare gli elementi di controllo dell’auto, come l’acceleratore, il freno e il volante. iMobility installa e distribuisce i prodotti della Fadiel Italiana, azienda leader nel campo della ricerca e produzione di rampe, sollevatori e ausili per la guida.
  4. Sedili e supporti personalizzati: Per garantire il massimo comfort e la sicurezza durante i viaggi, gli allestimenti auto per disabili includono spesso sedili e supporti personalizzati. Questi componenti sono progettati per fornire un adeguato sostegno al corpo, migliorando la postura e riducendo l’affaticamento durante la guida. I sedili e i supporti possono essere regolabili e adattabili alle specifiche esigenze di ciascun individuo, consentendo un’esperienza di guida più confortevole e sicura.
  5. Tecnologia assistiva: Oltre agli allestimenti fisici, la tecnologia assistiva sta giocando un ruolo sempre più importante negli allestimenti auto per disabili. Gli avanzamenti tecnologici offrono opzioni come i telecomandi per il controllo delle funzioni dell’auto, i sistemi di accesso senza chiave e i dispositivi di guida assistita. Questi strumenti consentono alle persone con disabilità di gestire le funzioni dell’auto in modo più intuitivo e personalizzato, facilitando ulteriormente la guida e aumentando la sicurezza stradale.
  6. Pianali ribassati: questi sono il core business della iMobility, quando parliamo di auto con pianale ribassato, ci riferiamo alla tipologia di allesimento più avanzata, sicura e affidabile. iMobilit vanta un’esperienza unica su questa tipologia di trasformazione. Molto importante è la collaborazione diretta con la tedesca Amf Bruns, di cui l’azienda friulana è distributore per l’Italia. 

Cosa va valutato prima di acquistare o allestire un’auto per guida o trasporto disabili?

La prima cosa da valutare è l’esperienza dell’allestitore. Le trasformazioni per essere installate richiedono l’intervento di personale altamente qualificato in grado di adeguare gli ausili alle esigenze del cliente. Altra cosa fondamentale è la predisposizione di tutta la documentazione necessaria per superare il collaudo e accedere alle agevolazioni riservate dalla legge 104/96. Infine l’assitenza post vendita è un requisito fondamentale per garantire il buon funzionamento di tutto il sistema.

Quanto costa l’allestimento di un’auto per portatori di handicap?

I costi sono molto variabili e cambiano in base al tipo di veicolo, agli optional e naturalmente agli ausili che verranno installati sul veicolo. Per le auto adattate con pianale ribassato per trasportare una carrozzina si parte da circa 30.000 euro più iva a salire. Chiaramente ci sono sistemi più economici, non altrettanto performanti che possono essere montati anche su veicoli usati e non richiedono il collaudo, un esempio sono gli scivoli telescopici. Per quanto riguarda la guida, definire un prezzo è ancora più complesso visto le tantissime variabili.

Chi devo contattare per ricevere un preventivo?

Per un preventivo, informazioni su finanziamenti, permute e agevolazioni basterà chiamare la iMobility. I tecnici dell’azienda italiana vi indirizeranno nella scelta e vi indicheranno il rivenditore più vicino a voi. Il numero verde gratuito è 800 897 801.

Conclusioni

L’allestimento di auto per disabili ha rivoluzionato la vita di molte persone, aprendo nuove possibilità di mobilità e indipendenza. Grazie a pedane di accesso, sollevatori per carrozzine, comandi adattivi, sedili personalizzati e tecnologia assistiva, le persone con disabilità possono affrontare le sfide legate agli spostamenti in modo più agevole. Questi allestimenti non solo offrono una maggiore autonomia, ma promuovono anche l’inclusione sociale e l’accesso equo alle opportunità.