Le detrazioni per le auto dei disabili nel 2021.
Detrazioni acquisto auto per disabili: le spese sostenute per la propria auto possono essere detratte dalla dichiarazione dei redditi per il 2021. È possibile ottenere una detrazione ammontante fino al 19% delle spese sostenute per la manutenzione o per l’acquisto dell’auto nuova. La detrazione può essere ottenuta grazie alla legge per Disabili 104. Ecco le nuove istruzioni pubblicate dall’Agenzia delle Entrate
Agevolazioni e Detrazioni acquisto auto per disabili
Nella dichiarazione del 2021 è prevista la possibilità di detrarre le spese sostenute per l’acquisto di un’auto nuova, purché sia ad uso esclusivo del disabile. Per tale agevolazione è prevista una riduzione del 19% del totale. La detrazione del 19% è valida sia per gli autoveicoli che per i motoveicoli ad uso esclusivo di invalidi o disabili.
Come detrarre le spese
Per detrarre le spese di acquisto di di manutenzione del nuovo veicolo ad uso esclusivo dei disabili. È importante sapere che il limite di spesa massima per al detrazione è di 18.075,99 euro e che spetta solo una volta ogni quattro anni per un solo veicolo, sempre ad uso esclusivo del disabile. L’importo può essere diviso in quattro rate uguali.
A chi spetta la detrazione
La detrazione di tali spese spetta al disabile che rientra nelle persone indicate come aventi tali diritti. Anche un familiare può avere il diritto all’agevolazione purché il disabile sia fiscalmente a carico della persona che richiede la detrazione.
Le spese di riparazione
Le spese di riparazione del veicolo hanno una riduzione del 19% sul totale a patto che non rientrino nella manutenzione ordinaria. Sono quindi escluse tutte le spese del carburante, del lubrificante, del cambio ruote e affini. Le spese di manutenzione straordinaria non possono essere suddivise in quattro rate uguali e devono essere sostenute entro i quattro anni dall’acquisto dell’auto. Anche in questo caos il tetto massimo è il medesimo.
Altri articoli che parlano di detrazioni acquisto auto per disabili: