Microcar per disabili, quali sono i punti forti
Con il termine minicar o micro car si intendere generalmente un veicolo di piccole dimensioni che è possibile guidare anche senza la patente, solitamente dotato di motore diesel e con limiti di peso e circolazione piuttosto restrittivi.
Oltre mezzo secolo di vita:
La storia delle microcar è molto meno recente di quanto si possa immaginare, risale infatti agli anni Cinquanta del Novecento il primo progetto per una microcar da diffondere sulle strade dell’Europa.
La normativa in Italia:
In Italia il Codice della Strada ritiene le microcar al pari dei motoveicoli e in certi casi ne consente la guida anche a partire dai 14 anni, se il guidatore è in possesso della patente di guida per i motocicli. I modelli più pesanti possono essere guidati a partire dai 16 anni con il possesso della patente A1, quella valida per i motocicli da 125cm³.
I punti forti:
I vantaggi delle microcar per disabili sono numerosi. La loro versatilità permette di affrontare facilmente anche il più intenso traffico cittadino, togliendo tempo e stress al guidatore, soprattutto perché possono essere parcheggiate dove un normale veicolo non riuscirebbe a parcheggiare.
ALTRI ARTICOLI