Disabili codice della Strada 2023: Multe fino a 2600 Euro per l’uso del cellulare e 990 Euro per parcheggio abusivo disabili
ROMA – Oggi, il Consiglio dei Ministri ha esaminato il testo del Disegno di Legge e della legge delega riguardanti le modifiche al Codice della Strada e le nuove norme sulla sicurezza stradale. Questo pacchetto, originariamente presentato a giugno e sostenuto con vigore dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è stato approvato dalla Conferenza unificata con parere favorevole e alcune modifiche proposte. Questa notizia è stata confermata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Sanzioni più severe per i recidivi e stretta sugli autovelox
Per regolare l’uso degli autovelox, si sta lavorando su specifiche tecniche e posizionamento rigorosi degli apparecchi. Su richiesta dei Sindaci, le sanzioni amministrative pecuniarie potrebbero aumentare fino a 1.084 Euro, con sospensione della patente di guida da 15 a 30 giorni, solo nei casi in cui la stessa persona commetta violazioni dei limiti di velocità all’interno del centro abitato per almeno due volte in un anno.
Uso del cellulare durante la guida
Per chi utilizza il cellulare durante la guida, le sanzioni pecuniarie saranno più severe, passando da 165-660 Euro a 422-1.697 Euro, con sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi dalla prima violazione.
Recidive
In caso di recidiva entro due anni, oltre alla sospensione della patente da 1 a 3 mesi prevista dal codice attuale, è previsto un pagamento da 644 a 2588 Euro e una decurtazione di 8 punti dalla patente alla prima violazione, e di 10 punti alla seconda violazione.
SOSTA NEI POSTI RISERVATI AI DISABILI
Per chi parcheggia in modo abusivo negli stalli dedicati ai disabili, le multe aumenteranno. Per ciclomotori e motoveicoli a due ruote, le multe saranno tra 165 e 660 Euro (attualmente tra 80 e 328 Euro), mentre per gli altri veicoli saranno tra 330 e 990 Euro (attualmente tra 165 e 660 Euro). Anche le multe per la sosta nelle corsie riservate ai bus e ai mezzi TPL aumenteranno. Per ciclomotori e motoveicoli a due ruote, saranno tra 87 e 328 Euro (attualmente tra 41 e 168 Euro), mentre per gli altri veicoli saranno tra 165 e 660 Euro (attualmente tra 87 e 344 Euro).
Contestazione delle violazioni
Sarà possibile contestare le violazioni dell’obbligo di dare precedenza ai pedoni e ciclisti e delle regole sulla sosta attraverso accertamenti da remoto. Questo si applicherà solo quando gli stalli riservati a organi di polizia stradale, vigili del fuoco, servizi di soccorso, stalli rosa, stalli disabili, veicoli elettrici, carico/scarico merci e servizi di trasporto pubblico sono occupati.
Piste ciclabili
Infine, la Conferenza unificata ha proposto di ampliare il numero di strade adatte alla creazione di piste ciclabili. Una volta licenziato da Chigi, il nuovo quadro normativo inizierà il suo percorso parlamentare a partire da ottobre.
SICUREZZA STRADALE. MELONI: MISURE CRUCIALI, TROPPE VITTIME
Giorgia Meloni ha commentato: “Ringrazio il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, per l’approvazione definitiva oggi in Consiglio dei Ministri di importanti misure sulla sicurezza stradale e per la delega alla revisione del Codice della Strada. Questi interventi sono urgenti a causa del numero elevato di vittime, tra cui giovani, sulle nostre strade”.
Disabili codice della Strada 2023, altri articoli che potrebbero interessarti: