A Milano è entrata in vigore la zona a traffico limitato, vediamo come l’Area B influisce sulla circolazione dei veicoli adattati per disabili.
Cos’è l’area B di Milano?
L’area B di Milano è una zona a traffico limitato che comprende il perimetro centrale della città; l’accesso è consentito solo a veicoli non inquinanti ed è controllato da telecamere. L’area comprende il 70% della superficie, 128 km quadrati in totale.
Il divieto di accesso è sempre attivo?
No, il divieto è attivo solo dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30 festivi esclusi.
Quali auto possono accedere in area B?
– auto Euro 5 e 6 a benzina
– auto GPL, metano, ibride e elettriche
– mezzi per trasporto merci Euro 5 e e 6 benzina
– veicoli trasporto merci GPL, metano, ibridi e elettrici
– moto 2 tempi Euro 5 e 4 tempi Euro 4 e 5
– ciclomotori 2 tempi Euro 5 e 4 tempi Euro 4 e 5
– veicoli delle Forze Armate, Polizia, primo soccorso, emergenza, Vigili del Fuoco e Protezione Civile
– mezzi assistenza sociosanitaria o convenzionati con ospedali e ASL del Comune di Milano
Area B Milano disabili, quali auto possono accedere?
– Auto e furgoni che abbiano il contrassegno disabili, a patto che il titolare dello stesso sia a bordo del mezzo
– I auto e veicoli per trasporto speciale con trasformazione fissa per trasporto disabili.
Esiste un modo per verificare l’idoneità del proprio mezzo ad acecdere in area B a Milano?
Certo, il comune di Milano ha messo online un pratico software di verifica accesso in area B
A quali veicoli è vietato l’accesso?
A oggi i veicoli che non posso accedere sono i seguenti:
– Euro 0, 1, 2 benzina
– Euro 0, 1, 2, 3, 4 e 5 diesel
Da notare che nei prossimi anni le misure diventeranno ancora più stringenti.
Quali sanzioni sono state previste per chi accede irregolarmente?
Le multe per ci accede senza avere i requisiti nelle zone a traffico limitato variano dai 163,00 euro fino a 658,00 euro. In caso di recidiva è prevista la sospensione della patente da 15 a 30 giorni.
Quali saranno i prossimi divieti al traffico di Milano?
Come accennato i divieti entrati in vigore da ottobre 2022 saranno ampliati negli anni, a oggi è stato reso pubblico il seguente cronoprogramma:
Area B Milano 2024
Ciclomotori e motoveicoli a 2 tempi benzina Euro 2 e diesel Euro 2, ciclomotori benzina Euro 0 e 1 a 4 tempi
Area B Milano 2025
Euro 3 benzina, Euro 6 diesel A-B-C acquistati dopo il 31 dicembre 2018, ciclomotori e motoveicoli a 2 tempi Euro 3, gasolio Euro 3 e benzina 4 tempi Euro 2
Area B Milano 2028
Euro 4 benzina, Euro 6 diesel A-B-C acquistati entro il 31 dicembre 2018, moto benzina 4 tempi Euro 3.
Esistono contributi per l’acquisto di auto per disabili non inquinanti?
Si, il Governo ha previsto un piano di incentivi che permettono di acquistare veicoli non inquinanti con ecobonus.
Il comune di Milano ha previsto agevolazioni fiscali per acquistare auto per l’accesso in zona B?
Sono stati previste agevolazioni e contributi da parte del comune di Milano dedicati a privati, residenti, imprese, ecc. Contributi per la sostituzione dei veicoli inquinanti a Milano
I contributi possono essere cumulati con gli incentivi della legge 104?
Certamente, è possibile acquistare auto e furgoni elettrici o a basse emissioni cumulando la legge 104, l’ecobonus e gli incentivi regionali o comunali.