Grazie a una convenzione, siglata tra il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e l’Associazione Nazionale Guida Legislazioni Andicappati Trasporti a Roma nascerà il primo “Punto Unico per la Mobilità Accessibile e Sostenibile” in Italia.

Mims e ANGLAT insieme per la mobilità

Una convenzione quella firmata a Roma tra Mims e ANGLAT pensata per agevolare e potenziare le attività di ricerca relative alla mobilità di persone con disabilità motorie.

Di Cosa si occuperà il Punto Unico per la Mobilità Accessibile e Sostenibile?

L’attività sarà quella di programmare il futuro della mobilità e di organizzare seminari e corsi volti a formare e informare il personale delle commissioni mediche relativamente al rilascio e al rinnovo delle patenti speciali.

Le esigenze delle persone disabili legate alla mobilità

Il Ministro Enrico Giovannini, all’atto della stipula della convenzione, ha dichiarato che sarà fondamentale per il futuro agevolare e semplificare tutte le procedure legato all’ottenimento della patente speciale e al contempo offrire un ampio parco di auto per disabili.

Quale sarà la sede le Punto Unico per la Mobilità Accessibile e Sostenibile?

La sede del Punto Unico per la Mobilità Accessibile e Sostenibile sarà ubicata presso lo (CSRPAD) Centro Superiore Ricerche Prove Autoveicoli e Dispositivi in modo da garantire la mobilità grazie alla possibilità di testare sul campo vetture speciali.

Mobilità Sostenibile a Roma la semplificazione come priorità

Semplificare tutti i processi atti al conseguimento dei documenti per il conseguimento della patente sarà, dunque, il punto cardine di questa convenzione.