Assistere una persona in carrozzina non è sempre facile, ecco alcuni consigli.
Consigli per assistere disabili in carrozzina: vivere in sedia a rotelle non è semplice, soprattutto all’inizio, per chi è stato costretto a cambiare il proprio stile di vita. Ma non vanno dimenticati nemmeno i familiari, che dovranno modificare, insieme alla persona in sedia a rotelle, la propria vita e i propri spazi. Vi sono alcuni consigli che possono risultare estremamente preziosi che permetteranno di favorire il massimo comfort e la massima sicurezza della persona all’interno del contesto familiare e domiciliare.
Consigli per assistere disabili in carrozzina
Esistono una serie di bisogni specifici per chi si trova, improvvisamente, a dover vivere su una sedia a rotelle. È bene non lasciarsi andare all’istinto, ma cercare l’aiuto degli esperti, che sapranno consigliare al meglio la famiglia e la persona in sedia a rotelle che si trova a dover vivere una situazione totalmente nuova. Ecco una serie di consigli utili per i familiari:
Prestare attenzione alle esigenze della persona
Sembra scontato, ma per molti non lo è. La mobilità è qualcosa che siamo spesso per scontato, ma per molte persone non è così. Quando ci si prende cura di una persona che vive su una sedia a rotelle è importante considerare che la sua mobilità è ridotta rispetto alla nostra e non è affatto scontato che la comprensione sia reciproca.
Non fare di tutta l’erba un fascio
La mobilità sulla sedia a rotelle non è la stessa per tutti. Esiste una vasta gamma di persone che utilizza ogni giorno la sedia a rotelle. alcuni sono in grado di alzarsi da soli, altri necessitano di assistenza. Alcuni la utilizzano per spostarsi in città e riescono a fare pochi passi mentre altri non la abbandonano mai. La capacità di movimento è una cosa molto soggettiva ed è bene ascoltare e osservare le capacità di movimento della persona che intendiamo assistere. Nel caso vi siano difficoltà comunicative è importante ascoltare le direttive del personale sanitario.
Disponibilità
Può apparire scontato, ma è estremamente importante, soprattutto nei primi tempi nel caso vi sia un cambiamento repentino, essere a totale disposizione della persona in sedia a rotelle, fino a quando non vedremo che ha acquistato familiarità con la sedia a rotelle e si renderà autonoma in molti dei movimenti quotidiani che deve nuovamente imparare a fare.
Esposizione ai raggi del sole
Tra i consigli per assistere disabili in carrozzina, spesso si sottovaluta la luce naturale, non tutti lo sanno, ma le persone che sono sedute su una sedia a rotelle sono esposte in modo diverso ai raggi del sole. Quando si passeggia all’aperto o si decide di passare alcune ore in giardino per un po’ di relax è importante tenere a mente della diversa esposizione ai raggi solari. I materiali utilizzati per la fabbricazione della carrozzina tendono a scaldarsi e questo può causare disagio o ustioni. La crema solare va spalmata in modo minuzioso non sul viso o sul collo, ma sulle gambe, che sono particolarmente esposte al sole, contrariamente a quanto avviene nella posizione eretta.
Lo shopping
È importante, per il benessere sulla sedia a rotelle, scegliere i vestiti giusti da indossare. Le cerniere lampo, modelli complessi di chiusura, maglie doppie non sono comodi da indossare sulla sedia a rotelle. Questa tipologia di chiusura, infatti, può danneggiare la pelle a causa delle sfregature costanti a cui è sottoposto il corpo seduto sullo strumento. Meglio indossare tessuti morbidi e comodi.
Scelta della carrozzina
Per far sentire a suo agio la persona in sedia a rotelle è indispensabile scegliere la sedia a rotelle adatta per le sue esigenze. Non è assolutamente consigliato scegliere la soluzione più economica o quella più costosa, ma è consigliato ascoltare il parere degli esperti e scegliere una carrozzina che risponda ai bisogni del fruitore, non solo assolutamente tutte uguali. Non è da dimenticare poi il grande supporto che gli accessori delle sedie a rotelle possono offrire. Sul mercato c’è una vastissima gamma di scelte e non resterà che l’imbarazzo della scelta. Non mancano anche carrozzine “di design”, con ruote colorate, per gli amanti del colore e per chi vuole personalizzare questo strumento. are, in tessuti morbidi. Ci sono molti design belli ed eleganti che possono essere ideali per le persone su una sedia a rotelle.
Per gli assistenti
-Se presti assistenza a qualcuno che necessita che tu spinga la sua sedia a rotelle, assicurati di indossare i guanti per evitare il dolore alle mani.
-Quando accompagni qualcuno sotto la pioggia non pensare che evitare le pozzanghere sia il modo più comodo, anzi, così facendo è molto più facile che i piedi si sporchino e che i residui di fango danneggino il telaio della sedia a rotelle. Assicurati quindi di coprire sia la persona che si trova sulla sedia a rotelle sia la sedia stessa, per preservare le sue condizioni ottimali più a lungo.
-Dotati di un’auto adattata o di un furgone per rendere più semplice il trasporto su strada.
Non essere pressante
Dopo aver spiegato le ragioni per cui è necessario essere vicini alla persona in sedia a rotelle, soprattutto nei primi tempi dopo il cambiamento, arriva un consiglio indispensabile: essere capaci di farsi da parte per favorire l’autonomia della persona. Non spingere la sua carrozzina se la persona vuole ed è in grado di muoversi da sola e non offrire costantemente il tuo aiuto per gli spostamenti, soprattutto se la persona è in grado di farli da sola. Questo permetterà alla persona di superare la difficoltà psicologica e ad acquisire fiducia in sé stessa.
ALTRI LINK