Scopriamo quali sono quali sono i migliori adattamenti per allestire un’auto per disabili 2023 in base al tipo di utilizzo: veicoli trasformati per trasportare una carrozzina o con ausili per guidare in autonomia.
Veicoli per trasporto disabili
Questa tipologia di trasformazione permette al disabile di accedere al mezzo con una carrozzina manuale o elettrica. Gli ausili variano in base a esigenze e disponibilità: si passa dagli scivoli telescopici fino ad arrivare ai sistemi con pianale ribassato.
Quanto costano gli ausili per allestire un’autovettura per trasporto?
I prezzi sono variabili, per esempio comperare un seti di scivoli telescopici siamo al di sotto del 1.000 euro senza bisogno di collaudo, mentre per sollevatori, sedili girevoli e pianali ribassati si possono superare i 10.000 euro.
Veicoli per guidare in autonomia
Quando parliamo di auto con installati ausili per la guida, ci riferiamo a mezzi che permettono alle persone disabili di guidare in autonomia grazie all’integrazione nel proprio veicoli di sistemi che permettono di azionare il volante, i pedali e i vari comandi. Si va dai classici cerchielli al volante fino ad arrivare ai sistemi wireless di ultima generazione.
Quanto costano gli automezzi con ausili per la guida?
In questo caso le variabili sono praticamente infinite, gli ausili che possono essere montati variano in base alla tipologia di invalidità e coprono sia le patologie legate agli arti inferiori che quelle agli arti superiori. Prima di quantificare il costo di una trasformazione bisognerà quindi aver ben chiaro le esigenze del cliente.
AUSILI PER CARICARE UNA CARROZZINA
Per il carico di una carrozzella, la principale caratteristica che deve avere il veicolo è una luce d’ingresso sufficientemente alta. Per questo non tutti i mezzi sono adatti a essere trasformati. Imobility grazie ad un’esperienza pluridecennale è in grado di offrire i migliori mezzi con un rapporto qualità/prezzo tra i migliori del mercato. Di seguito i migliori prodotti e sistemi per allestire un mezzo per il carico di una o più sedie a rotelle:
Scivoli telescopici e rampe pieghevoli in alluminio
Scivoli e rampe sono tra i sistemi più economici per il carico di sedie a rotelle nei veicoli per handicappati. I primi sono adatti per un uso sporadico e non essendoci necessità di lavori sulla carrozzeria non richiedono nessun aggiornamento alla carta di circolazione. Le rampe in alluminio, possono essere pieghevoli ed allungabili e grazie a pratici sganci possono essere facilmente rimosse. Per entrambe le soluzioni è fondamentale verificare la luce d’ingresso per capire se il trasportato possa accedere al mezzo,
Sollevatori monobraccio, doppio braccio e sottopianale
Questo tipo si ausili è più utilizzato nel caso di furgoni e van visto gli ingombri interni nel caso dei modelli monobraccio e a doppio braccio ed alla necessità di avere molto spazio in altezza per permettere la risalita di persone particolarmente alte.
Gruette
Le gruette possono essere una buona scelta quando ci sia una mobilità sufficiente da parte dell’invalido oppure nel caso di bambini che possano essere trasferiti nei sedili manualmente, in quest’ultimo caso la gruetta sarà d’aiuto per il carico della stessa.
Installazione di un pianale ribassato
Il ribassamento del pianale risulta essere la soluzione migliore per quanto riguarda praticità, confort di marcia e durata nel tempo. In questo caso il budget risulta essere più elevato, ma ne vale la pena visto che tutte le operazioni risultano agevolate e grazie alle infinite configurazioni il trasportato può viaggiare accanto ai passeggeri.
TRASFORMAZIONI PER GUIDARE IN AUTONOMIA
Guidare in modo totalmente autonomo per le persone disabili, è un diritto fondamentale. iMobility grazie alla collaborazione con la Fadiel italiana offre le migliori soluzioni presenti sul mercato italiano ed Europeo. Visto la necessità di tarare su misura ogni aspetto della conversione, lo staff della iMobility è a disposizione per offrire una consulenza approfondita e completa pre-vendita.
Utilizzare frizione, freno e acceleratore
In base al grado e tipo di disabilità, esistono ausili studiati in modo da facilitare l’utilizzo delle pedaliere oppure di utilizzare gli arti superiori al posto di quelli inferiori, un classico esempio si ha nel caso di persone amputate.
Manovrare il volante e azionare il cambio
Per il cambio è necessario acquistare un veicolo in cui lo stesso sia automatico, mentre per il volante è possibile installare ausili e pomelli che si adattino alla disabilità dell’utente e permettano di manovrare il veicolo con facilità ed in tutta sicurezza.
Attivare i comandi
Frecce, comandi luci e servizi sono fondamentali e devono essere azionati in modo pratico e sicuro; a tale scopo per ognuna delle funzioni è dedicato un particolare ausilio che ne permette l’utilizzo.
Panchette di trasferimento e sedili girevoli
Le panchette di trasferimento agevolano l’accesso al veicolo e possono essere richiuse quando non utilizzate. I sedili girevoli e girevoli/abbassabili offrono la possibilità di accedere al posto di guida con la sedia a rotelle.
ESISTONO AGEVOLAZIONI PER l’ACQUISTO DI AUSILI E AUTOVETTURE?
Il principale strumento che offre importante agevolazioni sull’acquisto di autovetture, ausili e installazione degli stessi è la LEGGE 104/96; questa permette di ottenere l’iva al 4% e altri importanti aiuti: comprare un’auto con la 104. Inoltre le regioni e i comuni di solito mettono in campo bandi e concorsi che possono essere cumulati con le agevolazioni statali.
ADATTAMENTI PER ALLESTIRE AUTO PER DISABILI 2023, QUALI SONO LE MIGLIORI AUTO DA ACQUISTARE CON LA 104 ?
Come anticipato all’inizio dell’articolo, le autovetture, per essere adattate a trasportare un disabile in carrozzella necessitano di alcune caratteristiche fondamentali, in primis una luce d’ingresso sufficiente all’accesso. iMobility installa rampe e sollevatori, ma la trasformazione più consigliata è quella con abbassamento del pianale; le migliori auto per questo tipo di trasformazioni, quindi, sono:
Peugeot Rifter
Il Rifrer è uno dei mezzi più venduti nel settore delle auto per invalidi, il prezzo parte dai 31.000 euro + iva (prezzo per il 2022)
Opel Combo
Sulla stessa base del Rifter, l’Opel Combo ne condivide pianale e prezzo.
Toyota Proace
Il Proace è la proposta per il mercato dei portatori di handicap della casa nipponica, qualità e affidabilità sono i suoi punti di forza. I prezzi partono da 31.000 euro + iva.
Citroen Berlingo
Il Berlingo condivide condivide il pianale con Rifter e Combo facendo parte anch’esso del gruppo PSA.
Volkswagen Caddy
Il Caddy è la proposta della casa tedesca che garantisce sempre il massimo sia per quanto riguarda le prestazione che per l’affidabilità. Il Caddy ha un prezzo di partenza superiore rispetto ai veicoli sopraelencati.
Fiat Qubo
Il Qubo derivato dal Fiorino, nonostante le dimensioni compatte, offre tantissimo spazio interno. Ideale per chi necessiti si spostarsi in città. A ora è possibile trovare il Qubo nel mercato dell’usato; iMobility offre la possibilità di trasformazione anche in questo caso con un costo di poco superiore ai 10.000 euro.
Dacia Dokker
Anche se non è più in produzione, è possibile trovare ancora alcune auto invendute pittosto che rivolversi al mercato dell’usato. Il più economico nel panorama degli autoveicoli con pianale ribassato.
Renault Kangoo
Di recente il Kangoo ha avuto un importante restyling; ci troviamo di fronte al capostipite della catergoria che con la nuova versioni mantiene le caratteristiche che l’anno reso celebre ma con tutti i più moderni sistemi e benefit. Disponibile anche in versione elettrica, con un prezzo in linea con i veicoli allestiti con pianale ribassato.
ADATTAMENTI PER ALLESTIRE AUTO PER DISABILI 2023 DOVE TROVARE TUUTE LE INFORMAZIONI?
Se avete domande sul costo dei mezzi allestiti, su dove si trova la carrozzeria specializzata in trasformazioni per disabili o la concessianaria più vicina, sulle modalità di lavorazione e sulle agevolazioni fiscali e finanziamenti, il nostro staff è a vostra disposizione al numero verde gratuito 800 897 801.