Quante auto per disabili posso acquistare con la 104? Ecco i Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

La Legge 104 regola il numero di auto intestate che è possibile possedere mantenendo il diritto alle detrazioni fiscali e all’IVA agevolata. Vediamo insieme quali sono le indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate in merito a questa importante questione.

Le agevolazioni che la legge 104 propone per l’acquisto di autoveicoli per disabili

L’interrogativo sul numero di auto intestate che possono essere possedute ai sensi della Legge 104 può generare incertezze, specialmente nel caso in cui una persona con disabilità necessiti di acquistare un secondo veicolo.

Come è noto, le persone che godono dei benefici previsti dalla Legge 104 possono accedere a una serie di agevolazioni, che si applicano anche all’acquisto di mezzi di trasporto. In particolare, hanno il diritto a una detrazione IRPEF del 19% da applicare nella dichiarazione dei redditi per l’acquisto di un’auto. Inoltre, al momento dell’acquisto, la Legge 104 offre la possibilità di beneficiare di un’IVA agevolata al 4%. Infine, i soggetti con disabilità possono essere esentati dal pagamento del bollo auto e dell’imposta prevista per i trasferimenti di proprietà.

Tali agevolazioni sono applicabili anche all’acquisto di auto usate. Tuttavia, sorge spontanea la domanda su quanti veicoli intestati sia possibile possedere in base alla Legge 104. Proviamo a fare chiarezza su questo aspetto, tenendo conto dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate.

Quante Auto Intestate è Possibile Avere con la Legge 104? Chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate

È importante sottolineare che la questione che affronteremo non riguarda esclusivamente il numero totale di automobili possedute. Infatti, chi si chiede quante auto intestate si possono avere in base alla Legge 104 lo fa con uno specifico obiettivo: verificare se sia possibile usufruire delle agevolazioni menzionate anche per l’acquisto di una seconda vettura.

La normativa

La normativa italiana, però, è chiara su questo punto: le agevolazioni previste dalla Legge 104 possono essere applicate all’acquisto di un unico veicolo nell’arco di quattro anni. In altre parole, è possibile richiedere i benefici legati all’acquisto di un’auto da parte di un individuo con disabilità una sola volta ogni quattro anni.

Le eccezioni

Tuttavia, esiste un’eccezione a questa regola, e l’Agenzia delle Entrate l’ha dettagliatamente spiegata. Questa eccezione si verifica quando due persone con disabilità sono presenti nella stessa famiglia.

Nel caso in cui, ad esempio, un figlio e un genitore affetti da disabilità facciano parte dello stesso nucleo familiare, sarà possibile beneficiare della detrazione IRPEF, dell’IVA agevolata e dell’esenzione dal bollo auto anche per un secondo veicolo, senza rispettare il vincolo dei quattro anni.

Un’Eccezione alle Regole Fiscali per le Auto Intestate con la Legge 104

In linea di base, quindi, un individuo che soddisfa i requisiti della Legge 104 può richiedere agevolazioni per un solo veicolo ogni quattro anni. Quest’auto può essere utilizzata sia dal titolare del diritto Legge 104 che dai familiari. Tuttavia, nel caso in cui si voglia acquistare una seconda auto prima che siano trascorsi quattro anni, è importante sapere che un’eccezione è possibile.

Le regole

La regola generale prevede che le agevolazioni possano essere applicate solo a un veicolo se sono trascorsi almeno quattro anni dall’acquisto dell’ultimo veicolo agevolato. Tuttavia, è possibile acquistare una seconda auto prima dei quattro anni se due soggetti affetti da disabilità sono presenti nello stesso nucleo familiare e soddisfano i requisiti per l’acquisto agevolato ai sensi della Legge 104.

Se il figlio con disabilità è a carico del genitore, che è anch’esso affetto da disabilità, è consentito procedere con l’acquisto di una seconda auto, anche prima che siano trascorsi quattro anni dall’acquisto del primo veicolo.

Questa possibilità è stata confermata dall’Agenzia delle Entrate da diversi anni, come documentato dalla risposta fornita a una domanda di un contribuente nella Circolare n. 15/2005.

Gestione delle Situazioni Speciali: Auto Rubate, Smarrite o Demolite

Oltre a questo specifico caso in cui è consentito usufruire delle agevolazioni prima dei quattro anni, esistono altre eccezioni da considerare.

Ad esempio, nel caso in cui il veicolo di una persona con disabilità sia stato rubato e non sia mai stato recuperato, è possibile richiedere le agevolazioni previste dalla Legge 104, a patto che sia presente una denuncia di furto. Inoltre, sarà necessario registrare la perdita di possesso del veicolo presso il Pubblico Registro Automobilistico, in modo da cancellare la sua intestazione a nome del soggetto disabile.

Analogamente, i benefici della Legge 104 possono essere richiesti prima che siano trascorsi quattro anni dall’acquisto precedente anche nel caso in cui il veicolo precedente sia stato demolito. Tuttavia, il veicolo demolito dovrà essere cancellato dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico).

Conclusioni per la domanda su Quante auto per disabili posso acquistare con la 104?

In sintesi, la Legge 104 regola attentamente il numero di auto intestate che possono beneficiare delle agevolazioni fiscali e dell’IVA agevolata. È importante comprendere le norme e le eccezioni che si applicano in base alla situazione familiare e alle circostanze specifiche. L’Agenzia delle Entrate offre chiarimenti preziosi in merito a questa questione, garantendo che i diritti delle persone con disabilità siano rispettati nel contesto dell’acquisto e della detenzione di veicoli.

LINK UTILI