Secondo i dati dell’ACI, al 31 dicembre 2022, in Italia circolano circa 500.000 auto per disabili. Di queste, circa il 60% sono autovetture, il 30% sono veicoli commerciali e il 10% sono autocarri.

Auto per disabili in Italia

Le auto per disabili sono veicoli che sono stati adattati per soddisfare le esigenze specifiche delle persone con disabilità. Possono essere adattate per consentire alle persone in carrozzina di entrare e uscire dal veicolo in modo indipendente, o per ospitare altre attrezzature o dispositivi necessari per le persone con disabilità.

Esistono diversi tipi di adattamenti che possono essere apportati alle auto per disabili. I più comuni includono:

  • Pianali ribassati
  • Rampe di accesso
  • Cinture di sicurezza per carrozzine
  • Sedili ribaltabili
  • Porte scorrevoli
  • Allargamento delle porte
  • Sistema di sollevamento

Le auto per disabili sono soggette a una serie di agevolazioni fiscali e di circolazione. Le persone con disabilità che possiedono un’auto per disabili possono beneficiare di un’esenzione dall’imposta sul possesso di veicoli a motore (IPT), di una riduzione dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) e di una serie di agevolazioni sulla circolazione, come la possibilità di parcheggiare gratuitamente nelle strisce blu. Agevolazioni legge 104/96

ALTRI ARTICOLI