Quanto costa un’auto per disabili?
Capire quale possa essere il prezzo finale per l’acquisto di un veicolo allestito per disabili, non è facile: entrano in gioco moltissimi fattori che si sommano al costo della macchina o furgone.
Tipologia di disabilità e costo degli ausili per l’allestimento di auto e furgoni
La prima cosa da valutare è il tipo di allestimento: adattamento con ausili per la guida oppure trasformazione per trasporto di una o più carrozzine.
Gli adattamenti per la guida possono essere installati praticamente su tutti gli autoveicoli e permettono di azionare frizione, freno, acceleratore, cambio, volante, luci, frecce e tutti i dispositivi neccessari a persone con disabilità agli arti superiori o inferiori.
Qual’è il prezzo di un adattamento per la guida?
I prezzi sono molto variabili visto che ogni persona ha bisogno di uno o più ausili in base alle prorie esigenze.
Si va dalla semplice panchetta di trasferimento che per un costo che parte dai ai 650,00 euro permette di accedere alle agevolazioni offerte dalla legge 104, compreso l’acquisto dell’auto con iva al 4%, arrivando a migliaia di euro per sistemi wireless e a comando vocale.
Sali e guida
In questo caso il veicolo permette a una persona i carrozina di accedere al veicolo e di mettersi al posto di guida grazie a una sedia a rotelle, di solito elettrica, predisposta per posizionarsi al posto del sedile originale. Questa tipologia di trasformazione spesso è coadiuvata con sistemi che permettono il controllo vocale del mezzo. I costi, sono piuttosto elevati e superano abbondantemente i 50.000,00/60.000,00 euro.
Adattamenti per il trasporto
Nel caso di persone in sedia a rotelle impossibilitate a guidare, bisognerà allestire un veicolo in modo da permettere l’accesso lateralmente o posteriormente. Sarà quindi possibile scegliere in base al budget tra: scivoli, rampe in alluminio, sollevatori monobraccio, sollevatori doppio braccio, solelvatori sottopianale e pianale ribassato.
Quale auto per il trasporto disabili?
Capito di quale tipologia di allestimento abbiamo bisogno è il momento di scegliere l’auto più adatta; nel caso degli allestimenti dedicati alla guida la trasformazione è possibile praticamente su tutti i mezzi, mentre per quelli dedicati a trasportare una persona in carrozzina sono altezza e luce d’ingresso a fare la differenza
Qual’è l’ausilio più economico per accedere alla legge 104^
Come abbiamo accennato sopra, l’ausilio più economico che permette di accedere alla legge 104 è la panchetta di trasferimento prodotta dalla Fadiel italiana. Questo ausilio è di facile installazione e può essere ruotato e chiuso, così da non alterare l’estetica del mezzo. Per scoprire le panchette Fadiel:
Quanto costa un’auto per disabili con pianale ribassato?
Il pianale ribassato è l’ausilio per trasporto disabili più sicuro e pratico, garantisce il massimo sotto tutti gli aspetti. Il roversio della medagli è il suo costo che è di circa 10.500,00 euro che vanno aggiunti al prezzo del veicolo. Una cosa interessante è che è possibile realizzare l’abbassamento anche su auto usate.
Le auto per disabili più vendute nel 2022
Tralasciano i veicoli per la guida che seguono il tend delle auto non allestite le auto per trasporto disabili con pianale ribassato* più venduto sono:
- Peugeot Rifter da 28.500 euro
- Volkswagen Caddy 20.150 + 10.500 (pianale ribassato)
- Toyota Proace City da 28.500 euro
- Citroen Berlingo da 28.500 euro
- Opel Combo da 28.500 euro
- Fiat Qubo da 25.500 euro
- Dacia Dokker (solo usato o km 0) da 21.950
Per approfondire scoprite quali sono le migliori auto per disabli del 2022
*Per allestimenti con scivoli, rampe, sollevatori, chiamateci direttamente al numero verde 800 897 801.
Auto elettriche
Anche per quanto riguarda le auto elettriche, è possibile accedere alla legge 104/96. I prezzi per l’allestimento sono in linea con quelli dei mezzi a benzina e diesel. Scoprite le migliori autovetture elettriche per invalidi.
Le agevolazioni della legge 104
Nel prezzo di acquisto di un’auto per disabili bisogna aggiungere le agevolazioni della legge 104 che permettono di pagare l’iva al 4% invece del 22% offrendo anche una sostanziosa detrazione Irpef.
Finanzimenti e agevolazioni
Oltre alla legge 104, è possibile risprmiare sul prezzo di acquisto attingendo alle agevolazioni promosse dalle regioni. Inolte si può richiedere finanziamenti personalizzati per dilazionare il pagamento in base alle esigenze del cilente.
Sfruttare il Crowfounding per acquistare l’auto
Un’idea innovativa, messa in pratica sia da associazioni no profit che da privati, è quella di promuovere una campagna di raccolta fondi su piattaforme atte a questo scopo. Un’empio è GoFundMe che in essere ha più campagne rivolte all’acquisto di mezzi da adibire a trasportare persone disabli in carrozzina.
Conclusioni
Come abbiamo visto, il range di prezzi è molto ampio, si parte dagli allestimenti più semplici ideali per agevolare l’acecsso al posto di guida quali le panchette di traferimento che con un investimento di soli 650,00 euro offrono la possibilità di comprare l’auto godendo della legge 104/96 fino ad arrivare ai veicoli sali e guida i cui costi superano tranquillamente i 50.000 euro. Per avere informazioni e preventivi senza impegno, non esitate a chiamare il numero gratuito da tutta Italia 800 897 801.