Legge 104 e disabili: importo retribuzione e quanto guadagnano in Italia.
Quanto guadagna un disabile in Italia? E che tipo di contratto viene predisposto per i lavoratori titolari della Legge 104? Ecco tutte le risposte:
Quanto guadagnano
In un approfondimento pubblicato su informazionesenzafiltro.it è emersa un’interessante ricerca riguardo quanto sia il guadagno medio di una persona lavoratrice in Italia, titolare della Legge 104. L’indagine è stata condotta da Lara Mariani che si occupa in particolar modo del settore disabili italiano. Dalla sua ricerca è stata evidenziata la presenza di numerosi fattori che influenzano la retribuzione media dei disabili lavoratori del nostro paese. L’indagine, iniziata prima della pandemia coronavirus che ha notevolmente sconvolto gli equilibri a volte già fragili della realtà lavorativa dei disabili.
Collocazione
Il primo aspetto riguarda la collocazione lavorativa dei disabili, che non va confusa, come spiega dettagliatamente nella ricerca, con la postazione di lavoro. Nella ricerca è intervenuto anche Gabriele Gamberi della fondazione Asphi che si occupa di tecnologie digitali finalizzate a migliorare la qualità della vita dei disabili, soprattutto a livello lavorativo.
Queste tecnologie sono indispensabili non solo per migliorare la vita del disabile, ma anche per creare quelal che poi diventerà l’identità del lavoratore.
IPS cos’è e perché è così importante
Il metodo IPS, ovvero Individual Placement and Support è un sostegno che riguarda la persona con disturbi mentali, dato affinché svolga tutte le attività lavorative nella maniera corretta. A spiegare questo aspetto è stato Vincenzo Trono, educatore del Dipartimento di Salute Mentale della Ausl di Bologna. La preparazione consiste in diverse fasi, tra cui quella che comprende la preparazione dei Curriculum Vitae e quella che riguarda la ricerca del lavoro. Si tratta di attività che vengono considerate dagli educatori come estremamente motivanti per il disabile.
La cooperativa sociale
A parlare nella ricerca, della retribuzione media dei disabili in Italia è il responsabile educativo della cooperativa Remo. All’interno della cooperativa i nove assunti affetti da disabilità hanno tutti un contratto part-time. Il livello contrattuale è quello previsto dal CCNL cooperative sociali:
• A2 (operaio generico addetto a mansioni semplici, con retribuzione lorda di 1.195,13 euro)
• B1 (addetta alla segreteria, con retribuzione lorda mensile di 1.250,81 euro)
• Tirocinanti: Per loro non è prevista nessuna retribuzione, solo un’indennità che viene corrisposta, eventualmente, dall’ente promotore regolato dalla Legge Regionale 1/2019 che corrisponde ad almeno 450 euro mensili in presenza di un monte ore superiore a 100 o un mese e con almeno il 70% di presenze nel periodo. Se le ore sono tra 51 e 100 l’indennità presenta un importo inferiore.
ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
- Acquisto auto trasformate per disabili 2020 e aggiornamento legge 104
- Installare un gradino sul nostro veicolo per disabili, ecco perchè farlo
- Dokker per disabili in pronta consegna in tutta Italia