I sedili girevoli sono ausili pensati per permettere l’accesso al veicolo da parte di persone disabili o con mobilità risotta.
I sedili girevoli per accesso al veicolo sono compatibili con un gran numero di auto e furgoni e possono essere installallati lato guida, lato passeggero o in presenza di una porta scorrevole lateralmente.
Come funzionano i sedili girevoli?
Il funzionamento delle basi girevoli a prima vista semplice, coinvolge moltissimi meccanismi che devono essere tarati in modo preciso per permettere l’accesso al mezzo allestito; il movimento di rotazione deve tener conto delle misure antropometriche della persona e della luce di ingresso in modo da evitare che le gambe si incastrino.
Sedili abbassabili
Oltre alla rotazione è possibile optare per versioni che dispongono anche di abbassamento, questo permette di allestire auto e furgoni particolarmente alti.
Movimentazione su tre assi
iMobility distribuisce il sedile Fadiel c400 che permette un movimento su 3 assi, questa è una caratteristica unica ed esclusiva.
Come vengono comandati i sedili?
Tutte le fasi di movimentazione, sono comandate da un telecomando a filo, alcune versione come optional permettono di acquistare il telecomando in versione wireless.
Come faccio a verificare la compatibilità con la mia auto?
Fondamentale per prima cosa contattare il nostro staff tecnico che verificherà la fattibilità dell’installazione in base alla lunghezza delle gambe e agli spazi del mezzo.
Quanto costa installare un sedile girevole per disabili?
I costi sono molto variabili e cambiano in base al mezzo scelto e agli optional richiesti. Come per gli altri ausili offerti da iMobility è possibile accedere alle agevolazioni riservate dalla legge 104.
Quali marchi proponete?
iMobility distribuisce e installa sedili e basi girevoli della Fadiel italiana e Amf Bruns.