2023 Elenco spiagge accessibili per disabili grazie al Blog InVisibili del Corriere della Sera

In Italia, sono state censite ben 650 spiagge accessibili alle persone con disabilità, secondo i dati aggiornati dal blog InVisibili rispetto alla scorsa estate. Queste spiagge offrono servizi che permettono a tutti di godere appieno della bellezza del mare e della sabbia. L’accessibilità è garantita non solo all’ingresso, ma anche ai bagni, agli spogliatoi e alle docce, grazie alla presenza di strutture adeguate come passerelle e piazzuole.

LA SEDIA JOB PER DISABILI

Un elemento fondamentale per l’accessibilità è la disponibilità di sedie appositamente progettate per consentire alle persone in carrozzina di muoversi agevolmente sulla sabbia e di fare il bagno. I principali modelli disponibili sul mercato sono la sedia Job (acronimo dell’espressione napoletana “Jamm O’ Bagn”), la sedia Sand&Sea (a tre ruote) e il lettino da spiaggia Tiralo. La sedia Job è quella più diffusa tra le spiagge accessibili.

PER I NON VEDENTI

Oltre a questi requisiti, sempre più spiagge stanno adottando accorgimenti per garantire l’accessibilità anche alle persone non vedenti. Alcune spiagge di Rimini, ad esempio, hanno installato pavimenti tattili o passerelle trasversali che conducono agli ombrelloni, oltre a fornire mappe in braille dello stabilimento.

LE NOVITA’

Un’altra importante novità di questa stagione riguarda il comune di Pietrasanta, in Toscana, che ha deciso di rendere accessibili tutti gli stabilimenti del suo litorale. Grazie all’acquisizione di 40 nuove sedie Job, il comune si impegna a garantire un’ospitalità accessibile a tutti.

DISTRIBUZIONE DELLE SPIAGGE ACCESSIBILI

Tuttavia, è importante sottolineare che le spiagge accessibili non sono uniformemente distribuite sul territorio italiano. Non si tratta solo di numeri, ma anche della qualità dell’esperienza offerta. Alcuni comuni promuovono progetti volti a rendere più confortevole la permanenza sulle spiagge per le persone con disabilità. Un esempio significativo è Bibione, in Veneto, che si impegna a diventare la prima località balneare italiana in grado di offrire un’ospitalità accessibile al 100%. Questo impegno comprende la formazione del personale e il monitoraggio costante delle strutture ricettive, guidando ogni fase del processo di potenziamento dell’accessibilità.

Le spiagge accessibili rappresentano un’opportunità importante per garantire a tutti l’accesso alle meraviglie del mare e della spiaggia. Grazie agli sforzi dei comuni e all’impegno nel migliorare i servizi offerti, l’Italia sta diventando sempre più inclusiva, aprendo le porte del relax estivo a persone di tutte le abilità.

2023 ELENCO SPIAGGE ACECSSIBILI PER DISABILI

Per trovare le spiagge accessibili più vicine, o con le attrezzature più adatte alle vostre esigenze, vi consigliamo di visitarte il Blog del Corriere della Sera “InVisibili”, qui è possibile cercare e filtrare le località balneari in base alla regione e provincia.

ALTRI LINK