L’art. 26 relativo alla Legge 104/92 mobilità e trasporti collettivi, attribuisce alle regioni il coordinamento e le indicazioni da comunicare ai comuni in modo che questi possano pianificare interventi per consentire alle persone disabili o con ridotte capacità motorie il diritto alla mobilità.
Infatti le regioni devono mettere in atto piani per l’adeguamento delle infrastrutture urbane e di gestione dei trasporti che consentano il diritto alla mobilità a tutti senza discriminazioni di sorta.
Nella fattispecie le agevolazioni per quanto riguarda i veicoli sono principalmente:
– Detrazione Irpef del 19% sulla spesa sostenuta
– Iva al 4% sull’acquisto di auto e mezzi per guida e trasporto
– Esenzione bollo auto
– Esenzione imposta di trascrizione sul passaggio di proprietà
Per approfondire la normativa relativa alla legge 104/92 per il settore auto vi invitiamo a consultare questa sezione del sito abbassamentoveicoli