Le richieste: un trasporto pubblico accessibile a tutti
Il diritto al turismo (e al viaggio) è un diritto internazionalmente riconosciuto, ma che spesso non può essere rivendicato a causa della propria disabilità. Il settore del turismo solamente di recente si è aperto alle strutture per disabili e le barriere da abbattere sono ancora molte. Nonostante i trattati UE che garantiscono la libera circolazione molti disabili in Unione Europea non possono viaggiare a causa delle strutture a loro inaccessibili.
Trasporto disabili in Europa: gli interventi
EDF ha annunciato che sta facendo pressioni all’Unione Europea affinché abbatta le barriere architettoniche che riguardano il viaggio e il sistema dei trasporti. Molte cose dovranno cambiare e saranno necessari molti interventi:
• Design for All, ovvero progettare veicoli di trasporto che non contengano barriere architettoniche e che sono accessibili a tutti. Questo non implica solamente la costruzione del veicolo, ma anche le stazioni e le informazioni contenute bordo dei veicolo.
• Fornire assistenza nel caso in cui il trasporto non sia totalmente accessibile da tutti dal punto di partenza al punto di arrivo.
• Sensibilizzare gli utenti sul tema della disabilità e sulla creazione dell’uguaglianza, nonché formare il personale addetto al settore dei trasporti.
I progetti su cui EDF sta lavorando riguardano i regolamenti sui diritti dei passeggeri nel trasporto ferroviario (1371/2007) e la proposta legge sull’accessibilità europea. La legge permetterebbe di rendere i prodotti e i servizi, compresi i servizi di trasporto come biglietti o informazioni in tempo reale, più accessibili per le persone con disabilità. Altre leggi e proposte riguardano allo stesso modo l’accessibilità degli altri luoghi adibiti al trasporto pubblico, dagli aeroporti alle fermate della metropolitana.