Trasporto scolastico gratuito per i disabili.

Il trasporto scolastico per i disabili è gratuito? .
Per quanto riguarda infatti la scuola dell’obbligo il trasporto dei bambini affetti da disabilità è gratuito, ma potrebbero esserci alcune complicazioni per quanto riguarda le scuole di grado superiore fino a quando il Parlamento non realizzerà un’interpretazione ufficiale delle norme attualmente in vigore.

Compartecipazione alla spesa

L’ente competente al trasporto potrebbe richiedere una compartecipazione alla spesa di trasporto commisurata al reddito della famiglia del disabile che deve essere trasportato. La Corte Costituzionale ha stabilito che il trasporto degli invalidi deve essere uguale, anche per l’Università al medesimo garantito alla scuola dell’obbligo.

Trasporto disabili

La prima legge che ha affrontato questa tematica è stata la Legge del 30 marzo 1971 n.118, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 2 aprile 1971 n.82. L’articolo 28 di questa legge stabilisce che il trasporto scolastico per gli alunni disabili deve essere garantito a partire dall’abitazione fino alla struttura scolastica.

Le limitazioni

La Legge 118/1971 limita il servizio obbligatorio alla scuola dell’obbligo non prevedendo le medesime forme di tutela per le scuole che non fanno parte dell’obbligo scolastico e per le Università. Nel 1987 si è fatta chiarezza sull’argomento. con la sentenza n.215 emessa dalla Corte Costituzionale che l’ha dichiarato illegittimo. Tale regola è stata poi confermata anche dalla Legge del 5 febbraio 1992 n. 104.

Gli enti

Dove iniziano e dove finiscono gli obblighi e le competenze degli Enti all’interno della questione? Coloro che trovano difficoltà nell’erogazione del servizio possono fare riferimento al Decreto Legislativo del 31 marzo 1998 n. 112. Tale Decreto attribuisce allo Stato, alle Regioni e ai singoli Comuni una buona responsabilità nell’assicurare il trasporto.
L’articolo 139 stabilisce che devono essere questi Enti i principali responsabili del trasporto scolastico e a loro è consentito creare dei piani, anche ad personam laddove il comune conti poche entità, per il trasporto scolastico.