Il turismo accessibile in Italia da parte di persone disabili

Scopriamo assieme come si sta sviluppando il settore turistico nei confronti di persone con mobilità limitata

Negli ultimi decenni grazie allo sviluppo turistico di molti paesi e ai servizi offerti dalle compagnie low cost il viaggio e il turismo sono diventati sempre più accessibili, ma che si può dire riguardo le possibilità offerte ai portatori di disabilità?

Innanzitutto è necessario specificare che la questione non è sicuramente marginale ma anzi, interessa un gran numero di persone e non solamente portatrici di disabilità, ma interessa anche gli anziani.

Italia e accessibilità per i portatori di handicap

L’accessibilità per i disabili non riguarda solamente le strutture offerte, ma anche gli itinerari, dalle escursioni agli itinerari in città fino a toccare i musei e le esperienze offerte dalle guide turistiche.

L’Italia riguardo questo tipo di turismo non si posiziona male, ma pecca di disorganizzazione perchè le offerte e le iniziative non mancano ma sono piuttosto disorganizzate lungo tutto lo stivale.

Turismo e disabilità

Negli ultimi anni sono aumentati considerevolmente i convegni nazionali riguardanti la tematica del “diritto al turismo” rendendo sempre più sentita la necessità di creare una vera e propria rete di collegamenti legata al turismo accessibile in Italia.

Il parere degli addetti al settore

Tra gli addetti al settore si riscontra però una certa indifferenza, spesso non vengono investiti soldi per il miglioramento dell’accessibilità delle strutture e spesso molti preferiscono rinunciare alla clientela portatrice di handicap piuttosto che investire nell’abbattimento delle barriere architettoniche.

Tali atteggiamenti però sono frutto di una visione ridotta della realtà e, sotto l’aspetto economico e sociale, non permetteranno alle strutture turistiche di crescere a accogliere nel migliore dei modi un sempre maggior numero di persone, rispondendo alle esigenze di tutti.

L’intervento dell’ONU

La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità ha affrontato la tematica con l’intenzione di rendere universale il concetto del turismo accessibile chiedendo di rendere fruibile a chiunque lo spazio esterno di interesse turistico, in sostanza chiedendo la distruzione di quelle barriere architettoniche che stanno al centro di numerose iniziative comunali e statali.

ONU e inclusione sociale

L’ONU impone la necessità di tenere in considerazione la diversità sociale degli individui sin dalla sua origine. Per tale ragione gli spazi interni ed esterni devono essere progettati in modo tale da permetterne l’utilizzo a chiunque, senza distinzione.

Nel momento in cui l’inclusione sociale viene promossa e affermata, a trarne beneficio sono anche gli anziani. Nell’epoca attuale, non si può far finta di non sapere che l’età media della popolazione si sta alzando sempre di più, e ciò determina una moltiplicazione dei problemi di salute che si presentano con l’invecchiamento.

 

Turismo accessibile in Italia: come migliorare la situazione

Sono numerose le barriere architettoniche ancora da abbattere: ostacoli fisici, tavoli troppo alti, porte troppo strette e scale prive di scivoli per le carrozzine.
Non sono da tenere in minor considerazione le barriere di tipo cognitivo. La disabilità cognitiva infatti, sia essa di tipo uditivo o visivo, necessiterebbe dell’aggiunta di alcuni supporti luminosi per i non udenti e di supporti tattili e audio per i non vedenti.

Turismo accessibile per le persone disabil: le linee guide

L’impegno non è certo di poco conto, ma sono già attive delle linee guida e delle informazioni gestite a livello istituzionale per favorire l’eliminazione delle barriere architettoniche che non permettono al disabile di inserirsi pienamente all’interno dell’attività turistica. L’impegno personale da parte degli addetti al settore non è da sottovalutare, ma anzi, condizionerà enormemente il risultato. Non si tratta infatti solamente di eliminare gli ostacoli fisici, ma anche quelli culturali.

Scoprite come andare in VACANZA GRATIS