Per poter ottenere l’IVA al 4%, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • Essere titolare di una disabilità grave ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge n. 104/1992.
  • Acquistare beni o servizi che rientrano nelle agevolazioni previste.
  • Presentare la documentazione necessaria al venditore o al prestatore del servizio.

“Se sei titolare di una disabilità grave e stai acquistando un bene o un servizio che rientra nelle agevolazioni previste, allora è possibile che tu possa ottenere l’IVA al 4%.”

Ecco alcuni esempi di beni e servizi che possono beneficiare dell’IVA al 4%:

  • Autovetture nuove o usate, aventi cilindrata fino a 2.000 centimetri cubici, se con motore a benzina o ibrido.
  • Autovetture nuove o usate, aventi cilindrata fino a 2.800 centimetri cubici, se con motore diesel o ibrido.
  • Autovetture nuove o usate, di potenza non superiore a 150 kW se con motore elettrico.
  • Mezzi di ausilio e sussidi tecnici e informatici.
  • Interventi di manutenzione e ristrutturazione della prima casa.

La documentazione necessaria per ottenere l’IVA al 4% varia a seconda del bene o del servizio acquistato. In generale, è necessario presentare una copia del certificato di invalidità o di handicap, nonché una dichiarazione del venditore o del prestatore del servizio attestante l’applicazione dell’aliquota agevolata.

Per ulteriori informazioni, puoi consultare il sito web dell’Agenzia delle Entrate.