Prendere l’aereo in sedia a rotelle, a cosa fare attenzione.
Viaggiare, un diritto di tutti:
Sedia rotelle in aereo: l’avvento dei voli low cost ha permesso ad un sempre maggior numero di persone di esplorare il mondo e di coltivare la propria passione per il viaggio non spendendo cifre spropositate, come accadeva fino a qualche decina di anni fa. Il fai da te, le migliaia di offerte delle agenzie turistiche e di viaggio, l’apertura al turismo di molti paesi hanno creato un grande afflusso di turisti nel mondo e numerose attività collaterali collegate ad esso. Ma com’è viaggiare in sedia a rotelle? Molti lo fanno, ma devono prendere i dovuti accorgimenti del caso, vediamo quali sono.
Innanzitutto è necessario sapere che con l’entrata in vigore della nuova direttiva europea tutte le compagnie aeree sono obbligate ad offrire i servizi di assistenza aeroportuali senza l’aggiunta di nessun costo per il fruitore.
La prenotazione:
Avete deciso dove andare? Bene, non resterà che avvisare la compagnia aerea del fatto che viaggerete in compagnia della vostra sedia a rotelle. Al momento della prenotazione è necessario specificare le proprie esigenze di viaggio. Le informazioni e le modalità di comunicazione variano molto in base alle compagnia aeree, ma ci sono delle disposizioni generali valide per tutti i casi.
Cosa è necessario fornire alla compagnia aerea:
Almeno 48 ore prima del volo è necessario fornire alla compagnia aerea una descrizione dettagliata della vostra sedia a rotelle, altezza, peso, lunghezza e tipologia. Queste informazioni sono necessarie per gestire al meglio l’imbarco dello strumento. È consigliato fornire indicazioni riguardo la possibilità di piegare o meno la sedia a rotelle per favorire il personale di volo durante il caricamento nella stiva. Nel caso siate forniti di una sedia a rotelle elettrica è fondamentale fornire informazioni riguardo le batterie utilizzate perché quelle contenenti del liquido vanno trattate diversamente rispetto a quelle prive. Se avete la necessità di trasportare anche degli ausili medici collegati alla vostra sedia a rotelle basterà fornire indicazioni dettagliate anche su questi strumenti al momento della prenotazione.
È utile per il personale di volo ricevere informazioni dettagliate anche sulla vostra capacità di movimento senza la sedia a rotelle, per permettere loro di organizzare l’imbarco in totale sicurezza.
Cosa fare se ci si dimentica di fornire queste informazioni:
Avete dimenticato di fornire qualche informazione alla compagnia aerea? Semplice, chiamate il servizio clienti il prima possibile per permettere loro di offrirvi il miglior servizio possibile.
Sedia rotelle in aereo: i movimenti
In base alla vostra capacità di movimento sarete trasportati in modo diverso a bordo dell’aereo, è importante fornire questa informazione al momento della prenotazione per permettere al personale di volo di essere a vostra disposizione. Solitamente la sedia a rotelle viene messa nella stiva e a voi, per lo spostamento, verrà fornita una sedia a rotelle provvisoria. Se necessitate di utilizzare la vostra sedia sarà necessario informare la compagnia con anticipo.
La sedia a rotelle potrà poi essere recuperata sul nastro dei bagagli.
Sigle utili:
Di seguito elenchiamo una serie di sigle utili per la comprensione dei vostri bisogni all’interno dell’aereo, utile per comunicare velocemente con le compagnie aeree e rendere sempre più rapida la vostra prenotazione:
WCHR: Passeggeri in grado di scendere e salire dalle scale, seppur con mobilità ridotta.
WCHP: Passeggeri con disabilità alle gambe che necessitano di assistenza al momento dell’imbarco e dello sbarco e che sull’aereo devono spostarsi solo sulla sedia.
WCHC: Passeggeri che hanno bisogno di assistenza in ogni momento, si tratta generalmente di passeggeri immobilizzati.
WCHS: Passeggeri che possono salire e scendere le scale in autonomia.
MEDA: Passeggeri con mobilità ridotta a causa di una patologia, per la partenza necessitano di un’autorizzazione.
STCR: Passeggeri trasportati in barella
BLND: Passeggeri non vedenti
DEAF: Passeggeri sordi
DPNA: Passeggeri con problemi intellettivi e/o comportamentali
MAAS: Passeggeri rientranti in ogni altra categoria che necessitano di assistenze particolari.
ALTRI ARTICOLI